Expo 2020 Dubai si chiude oggi, giovedì 31 marzo, dopo sei mesi ricchi di eventi. È arrivato il momento di fare un bilancio e di capire com’è andata l’Esposizione Universale, soprattutto in termini numerici. L’evento, nel suo complesso, ha superato il traguardo dei 22 milioni di visitatori, in linea con le previsioni fatte prima della pandemia. Il Padiglione Italia ha beneficiato di questa grande affluenza, accogliendo un milione e seicento mila visitatori nel corso del semestre espositivo (il dato finale è di 1.619.850 visitatori). Gli utenti che l’hanno “esplorato” la struttura online, invece, sono stati 13 milioni.
I risultati del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai
Grazie alla sua partecipazione a Expo 2020 Dubai, l’Italia ha confermato e rafforzato la sua posizione di leadership del Mediterraneo allargato, portando sulla piattaforma globale di Dubai centinaia di best practice e progetti per il futuro con i propri territori, le proprie aziende e istituzioni politiche, scientifiche, culturali e accademiche.

In occasione dell’ultimo giorno di Expo, Luigi Di Maio ha inviato un messaggio al Padiglione Italia nel quale ha dichiarato che l’Esposizione Universale “ha offerto all’Italia un’occasione unica per valorizzare innovazione, tecnologie e nuove prassi, per sviluppare partnership tecnologiche, opportunità di investimenti esteri e collaborazione internazionale tra imprese, organismi accademici e scientifici”. Il Padiglione Italia è stato premiato come miglior Padiglione agli UAE Innovates Awards e un bronzo nei premi del Bureau International des Expositions (Bie) per la “miglior interpretazione del tema”. Il merito di questo secondo riconoscimento è stato in parte della riproduzione in 3D del David di Michelangelo.
Paolo Glisenti, il Commissario Generale per l’Italia a Expo Dubai, ha dichiarato che “l’Italia esce a testa alta da Expo 2020 Dubai, con riconoscimenti e attestati internazionali per aver mostrato con il Padiglione le proprie eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività”. A Expo, l’Italia ha svolto un ruolo centrale in vari settori, tra cui anche la formazione. Il Padiglione ha organizzato 123 iniziative diverse, rivolte a studenti, docenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo.

L’Italia ha portato a Expo 180 eventi culturali, di spettacolo e sport; 40 grandi spettacoli di musica e danza; 22 forum, workshop e meeet&greet con i campioni dello sport; 16 performance teatrali; 56 concerti con 23 artisti nel weekend dedicati al pubblico di Expo in “Piazza Italia” e circa 30 proiezioni di film d’autore.