Perché le persone in Cina, a volte, scompaiono

Il caso della tennista scomparsa è solo l'ultimo di una serie di episodi che hanno colpito diverse personalità, cinesi e straniere, che si erano scontrati con l'autorità di Pechino

peng shuai, cina
Foto Wikimedia Commons
newsby Giulia Martensini19 Novembre 2021

La scomparsa della tennista Peng Shuai in Cina in seguito alla sua accusa di violenza sessuale contro un ex alto funzionario del Partito Comunista ha messo in luce casi simili. Già in passato, infatti, diverse personalità di alto profilo, quali dissidenti politici o dirigenti d’azienda, dopo uno scontro con le autorità, erano sparite nel nulla.

Cosa è successo a Peng Shuai?

Peng ha affermato di essere stata aggredita sessualmente da Zhang Gaoli, ex vice premier cinese. La censura cinese prontamente cancellò il post dal suo account verificato su Weibo, una delle principali piattaforme di social media cinesi. Tuttavia, gli screenshot dell’accusa esplosiva si sono rapidamente diffusi su Internet in Cina e nel mondo.

L’hashtag #whereispengshuai è balzato rapidamente in cima ai trend globali. Nonostante le proteste nel mondo del tennis e nei media globali, i funzionari cinesi non hanno ancora affrontato direttamente l’accusa di sparizione.
Una mail, attribuita a Peng, dove smentiva le accuse, è stata subito considerata dubbia, accrescendo ulteriormente le preoccupazioni per la sorte della tennista.

Perché le persone scompaiono in Cina?

La Cina afferma di essere una nazione “governata dalla legge”. Ma, a conti fatti, è il Partito Comunista che detiene il potere e ci sono ampie zone grigie di applicazione. Il controllo sulla stampa e sui social media consente alle autorità di tacere le notizie di sparizioni e di ostruire i critici. Anche se tali notizie spesso emergono gradualmente attraverso fonti sotterranee e straniere.

Per le celebrità cinesi del mondo dello spettacolo, scontrarsi con le autorità può minare seriamente la carriera. Per i leader aziendali, può significare una perdita di status, accesso al mercato e possibile incarcerazione.

La Rivoluzione Culturale del 1966-76 ha visto politici, educatori e musicisti rinchiusi per anni senza accusa, spesso in isolamento.

Oggi, la Commissione Centrale per l’Ispezione Disciplinare del partito gestisce la maggior parte delle accuse contro funzionari di grado elevato. Questi possono sparire dai radar pubblici per mesi, prima che venga rilasciata una dichiarazione in cui si afferma che sono indagati per “gravi violazioni di norme e regolamenti”. In seguito vengono annunciate condanne pesanti, con pochi o nessun dettaglio sulle accuse o sulle prove addotte contro di loro.

Lo strano caso del fondatore di Alibaba

Tra le persone degne di nota che sono scomparse di vista in circostanze che rimangono poco chiare, figurano anche l’imprenditore Jack Ma.

Ma, l’imprenditore più importante della Cina e fondatore di Alibaba Group, la più grande società di e-commerce del mondo, ha smesso di apparire in pubblico dopo aver criticato i regolatori come troppo conservatori in un discorso dell’ottobre 2020.

Giorni dopo, il governo ha ordinato a Ma’s Ant Group, un servizio finanziario nato dall’attività di pagamenti online di Alibaba, di sospendere il previsto debutto in borsa a Hong Kong e Shanghai. Da allora si sono perse le tracce dell’imprenditore. La scomparsa di Ma ha suscitato numerosi dubbi sul fatto che fosse detenuto. Ma è riapparso due mesi dopo in un video del gennaio 2020 pubblicato da Alibaba ma non ha fatto menzione della sua scomparsa. Alcuni amici dell’imprenditore, hanno riferito che Ma non era stato detenuto, ma ha deciso di rimanere in silenzio dopo le critiche ai suoi commenti.

Quali personaggi famosi sono scomparsi?

L’imprenditrice Duan Weihong è scomparsa nel 2017. Suo marito, Desmond Shum, ha detto di non aver avuto sue notizie per quattro anni, almeno fino a quando non si stava preparando a pubblicare un libro sulla corruzione tra le élite cinesi. Shum ha detto alla rivista Time che sua moglie lo ha implorato in una telefonata di non pubblicare il suo libro, “Red Roulette”.

Un magnate immobiliare, Ren Zhiqiang, è scomparso dalla vista del pubblico nel marzo 2020. Dopo aver criticato la gestione della pandemia di coronavirus da parte del presidente Xi Jinping. Ren è stato poi condannato  a 18 anni di carcere con l’accusa di corruzione.

Persino uno scienziato, il ricercatore di editing genetico He Jiankui, è scomparso dalla vista del pubblico per quasi un anno. Il fatto avvenne dopo aver annunciato la sua controversa ricerca in una conferenza a Hong Kong. Alla fine è stato condannato per esercitare la professione medica senza licenza nel 2019.

Gli stranieri spariti in Cina

Il cittadino svedese Gui Minhai e altri quattro che lavoravano per la stessa società di Hong Kong che pubblicava libri critici sul Partito Comunista sono scomparsi tutti all’incirca nello stesso periodo, nel 2015. Salvo poi comparire mesi dopo sotto la custodia della polizia cinese.

In seguito, un tribunale cinese  ha condannato Minhai a 10 anni di carcere per “fornitura illegale di informazioni all’estero”.

I canadesi Michael Kovrig e Michael Spavor sono stati detenuti in Cina nel dicembre 2018. Poco dopo che il Canada aveva arrestato Meng Wanzhou, direttore finanziario di Huawei, su una richiesta di estradizione degli Stati Uniti.
La Cina ha ritardato per giorni l’annuncio della loro detenzione, poi ha negato che gli arresti fossero collegati. I due vennero rilasciati a settembre dopo che a Meng è stato permesso di tornare in Cina.

 

Tag: CinaPeng Shuai