MONDO

Pegasus, la stampa libera ancora vittima di attacchi hacker

Ci risiamo. Dopo capi di Stato, oppositori politici e attivisti, anche i giornalisti finiscono (di nuovo) nel mirino di Pegasus. Come riporta il Washington Post, infatti, gli iPhone di almeno 22 giornalisti della testata indipendente salvadoregna El Faro sarebbero stati spiati attraverso lo spyware militare della società israeliana NSO Group.

Telefoni dei giornalisti spiati con Pegasus

Si tratta di uno dei più grandi attacchi hacker condotti attraverso questo software (qui maggiori dettagli) mai scoperti finora. I cellulari di alcuni cronisti, stando alle analisi degli esperti, hanno subìto decine di “incursioni”. A partire da quello di Óscar Martínez, direttore di El Faro, colpito ben 42 volte. La testata online è nota per aver condotto importanti inchieste sulle attività del governo di Nayib Bukele.

In totale, le vittime degli attacchi hacker con Pegasus a El Salvador sarebbero in tutto 35 fra luglio 2020 e novembre 2021. Oltre ai giornalisti, ci sarebbero anche attivisti dei diritti umani e reporter di altre organizzazioni giornalistiche. “Al momento a El Salvador i media vivono in un tremendo clima di minaccia”, dichiara al Post John Scott-Railton, uno dei ricercatori dell’Università di Toronto che si è occupato del caso.

Collegamenti tra gli attacchi hacker e il governo

Gli analisti del Citizen Lab canadese, inoltre, affermano che ci sono “prove evidenti” che gli attacchi hacker siano partiti dal governo di Bukele. Al momento, però, non è possibile attribuirne con certezza la paternità all’entourage del 40enne presidente salvadoregno. Già in passato, dei diplomatici statunitensi avevano manifestato preoccupazione per il “declino della democrazia” nei Paesi del Centro America.

Nel settembre del 2020 El Faro ha pubblicato un’inchiesta secondo cui il governo di Bukele avrebbe garantito dei favori ai membri incarcerati di una gang in cambio di voti al partito di maggioranza e della cessazione delle azioni violente. Di tutta riposta, la presidenza aveva accusato la testa di evasione fiscale e di riciclaggio, facendo anche espellere dal Paese un collaboratore messicano del giornale.

Minacce alla libertà di stampa a El Salvador

Lo scorso anno, invece, la Corte interamericana dei diritti umani ha richiesto misure di sicurezza per tutelare 34 cronisti di El Faro, manifestando preoccupazione per la loro incolumità. I reporter hanno cercato a lungo di incontrare le proprie fonti di persona e di comunicare tramite messaggi criptati, ma – racconta il direttore Martínez al Post – le autorità sembravano essere sempre al corrente di cosa stessero facendo.

Da qui la scoperta dei cyberattacchi ai loro dispositivi tramite lo spyware Pegasus. Circostanza che, comunque, non sembra scoraggiare la stampa libera salvadoregna. “L’intera redazione continuerà con le sue indagini – annuncia Martínez –. Andremo avanti, non c’è alcun dubbio”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

13 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago