MONDO

Pedopornografia online, l’Ue pronta a una stretta con una legge

L’Unione Europea sta valutando una stretta contro la pedopornografia online. Lo ha dichiarato Ylva Johansson, commissaria agli Affari interni dell’Ue, in un’intervista al periodico tedesco Welt am Sonntag e ripresa dall’agenzia Reuters.

Johansson ha annunciato per i prossimi mesi l’introduzione di una legge che obblighi piattaforme social e giganti del web a intensificare il contrasto alla diffusione di materiale pornografico che riguarda atti sessuali con minorenni.

La proposta della commissaria Ue

Quella della pedopornografia online è una piaga in costante crescita in tutta l’Unione. Basti pensare che le società provider di servizi Internet, nel 2020, hanno segnalato 22 milioni di episodi. Nel 2019 erano 17 milioni. Ma secondo Johansson i dati sarebbero addirittura maggiori.

“Nei prossimi mesi proporrò – ha dichiarato la commissaria – un intervento legislativo che richieda le compagnie a individuare, segnalare e rimuovere il materiale pedopornografico. Un report volontario non sarà più sufficiente d’ora in avanti”.

Secondo l’attuale normativa europea social media, servizi mail e di messaggistica come Facebook o Google hanno la libertà di scegliere se perseguire o meno i casi. Per questo, secondo Johansson, è necessaria un’attività di contrasto coordinata oltre a un centro europeo specializzato in prevenzione, repressione e tutela delle vittime.

La pedopornografia online in Italia

Quella della pedopornografia online è una piaga che non risparmia nemmeno l’Italia. Secondo i dati della polizia postale, infatti, nel 2021 si è registrato un incremento di indagini su questo fronte, le quali hanno toccato quota 5.515, il 70% in più rispetto al 2020.

Le forze dell’ordine hanno inoltre eseguito più di 1.400 perquisizioni (+87%), 137 arresti (+98%) e denunciato 1.400 persone (+17%). Un incremento che sale al +127% per le persone arrestate e addirittura al +295% rispetto ai casi trattati, se si confrontano i dati con quelli pre-pandemia del 2019.

Infine, per quanto riguarda l’attività di prevenzione, la polizia ha analizzato oltre 29mila siti Internet. Di questi, 2.539 sono stati inseriti nell’apposita black list istituita con la legge 38 del 2006 e pertanto oscurati.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago