MONDO

Papa: “Resistere alla vendetta per costruire la pace. C’è troppa violenza, educare i giovani al rispetto”

Papa Leone XIV: “La nonviolenza deve contraddistinguere le nostre decisioni”

In un contesto globale sempre più segnato dalla violenza e dalle ingiustizie, Papa Leone XIV ha lanciato un appello forte e chiaro per promuovere la cultura della nonviolenza e l’educazione al rispetto reciproco. Durante un’udienza con i movimenti per la pace, il Pontefice ha enfatizzato l’importanza di resistere alla vendetta come passo fondamentale per costruire relazioni pacifiche e giuste tra gli esseri umani. Le sue parole risuonano come un invito a riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva di ciascuno nel contribuire a un mondo più giusto.

La resistenza alla vendetta per costruire la pace: le parole del Papa

Papa Leone XIV ha affermato che “quando coloro che hanno subito ingiustizia riescono a resistere alla vendetta, diventa possibile avviare processi di pace autentici”. Questa visione sottolinea la necessità di fare della nonviolenza un metodo e uno stile di vita, permeando le nostre decisioni quotidiane e le relazioni interpersonali. Le sue parole richiamano l’attenzione sulla responsabilità di ciascuno nel promuovere un clima di rispetto e dialogo.

Educare i giovani al rispetto, Papa Leone XIV: “C’è troppa violenza”

In un momento in cui i giovani sono particolarmente vulnerabili a dinamiche distruttive, il Papa ha dichiarato: “I giovani hanno bisogno di esperienze che li educano alla cultura della vita, al dialogo e al rispetto reciproco”. L’educazione dei giovani non è solo un invito, ma una questione urgente per il futuro della nostra società. È fondamentale fornire loro modelli positivi e testimoni di una vita nonviolenta, affinché possano sviluppare una coscienza critica e un forte senso di comunità.

L’importanza delle vittime nella costruzione della pace

Durante l’incontro “Arena di pace” a Verona, Papa Leone XIV ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle vittime nella costruzione della pace. “Porsi dalla parte delle vittime è essenziale”, ha affermato, “per disarmare i cuori e denunciare le ingiustizie di un sistema che si basa sulla cultura dello scarto”. Questa affermazione evidenzia l’importanza di ascoltare le sofferenze altrui e di costruire una società in cui ognuno possa riconoscere la dignità dell’altro.

Un impegno collettivo per il bene comune

Il Pontefice ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un impegno collettivo per il bene comune, sottolineando che la pace non può essere raggiunta in modo isolato. Ha esortato a riscoprire i tempi lunghi necessari per costruire relazioni stabili e giuste. Inoltre, ha evidenziato l’importanza di “preparare istituzioni di pace”, affermando che il compito di costruire la pace spetta a tutti, credenti e non. Citando l’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco, ha sottolineato la necessità di costruire un “noi” che si traduca in azioni concrete.

Le parole di Papa Leone XIV non solo invitano a riflettere sulle dinamiche della violenza e della vendetta, ma offrono anche una visione chiara della strada da percorrere verso una società più giusta e pacifica. In un mondo dove il rispetto e la dignità umana devono essere al centro delle nostre azioni quotidiane, il suo messaggio rappresenta una guida fondamentale per affrontare le sfide del nostro tempo.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago