MONDO

Papa Francesco in Iraq: “Amicizia tra religioni base contro terrorismo”

Arrivano le parole pronunciate da Papa Francesco durante il suo storico incontro interreligioso nella piana di Ur (Nassiriya, Sud dell’Iraq). E l’eco delle sue affermazioni riecheggia in tutto il mondo, perché non mette nel mirino gli estremismi di una specifica fede, ma quelli che ogni religione può portare con sé.

Papa Francesco e l’appello universale contro il terrorismo

Dopo aver ricordato che “Dio è misericordioso“, infatti, Papa Francesco sottolinea che “l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello. Ostilità, estremismo e violenza non nascono da un animo religioso: sono tradimenti della religione. E noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione“.

Sta a noi dissolvere con chiarezza i fraintendimenti – aggiunge il sommo pontefice –. Non permettiamo che la luce del Cielo sia coperta dalle nuvole dell’odio“. Quindi Papa Francesco torna a descrivere la delicatissima situazione dell’Iraq: “Sopra questo Paese si sono addensate le nubi oscure del terrorismo, della guerra e della violenza“.

L’incontro con il Grande Ayatollah

Non ci sono però capi d’accusa nei confronti di nessuno, nemmeno velati. E lo certificano le parole pronunciate durante l’incontro a Najaf con il Grande Ayatollah, Sayyid Ali Al-Husayni Al-Sistani. Qui Papa Francesco aveva sottolineato “l’importanza della collaborazione e dell’amicizia fra le comunità religiose. Perché, coltivando il rispetto reciproco e il dialogo, si possa contribuire al bene dell’Iraq, della regione e dell’intera umanità“.

Un commento sull’incontro interreligioso in Iraq di Papa Francesco arriva anche da Matteo Bruni, direttore della sala stampa vaticana. “L’incontro è stata l’occasione per il Papa di ringraziare il Grande Ayatollah Al-Sistani perché, assieme alla comunità sciita, di fronte alla violenza e alle grandi difficoltà degli anni scorsi, ha levato la sua voce in difesa dei più deboli e perseguitati, affermando la sacralità della vita umana e l’importanza dell’unità del popolo iracheno“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago