MONDO

Papa Francesco in Iraq: “Amicizia tra religioni base contro terrorismo”

Arrivano le parole pronunciate da Papa Francesco durante il suo storico incontro interreligioso nella piana di Ur (Nassiriya, Sud dell’Iraq). E l’eco delle sue affermazioni riecheggia in tutto il mondo, perché non mette nel mirino gli estremismi di una specifica fede, ma quelli che ogni religione può portare con sé.

Papa Francesco e l’appello universale contro il terrorismo

Dopo aver ricordato che “Dio è misericordioso“, infatti, Papa Francesco sottolinea che “l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello. Ostilità, estremismo e violenza non nascono da un animo religioso: sono tradimenti della religione. E noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione“.

Sta a noi dissolvere con chiarezza i fraintendimenti – aggiunge il sommo pontefice –. Non permettiamo che la luce del Cielo sia coperta dalle nuvole dell’odio“. Quindi Papa Francesco torna a descrivere la delicatissima situazione dell’Iraq: “Sopra questo Paese si sono addensate le nubi oscure del terrorismo, della guerra e della violenza“.

L’incontro con il Grande Ayatollah

Non ci sono però capi d’accusa nei confronti di nessuno, nemmeno velati. E lo certificano le parole pronunciate durante l’incontro a Najaf con il Grande Ayatollah, Sayyid Ali Al-Husayni Al-Sistani. Qui Papa Francesco aveva sottolineato “l’importanza della collaborazione e dell’amicizia fra le comunità religiose. Perché, coltivando il rispetto reciproco e il dialogo, si possa contribuire al bene dell’Iraq, della regione e dell’intera umanità“.

Un commento sull’incontro interreligioso in Iraq di Papa Francesco arriva anche da Matteo Bruni, direttore della sala stampa vaticana. “L’incontro è stata l’occasione per il Papa di ringraziare il Grande Ayatollah Al-Sistani perché, assieme alla comunità sciita, di fronte alla violenza e alle grandi difficoltà degli anni scorsi, ha levato la sua voce in difesa dei più deboli e perseguitati, affermando la sacralità della vita umana e l’importanza dell’unità del popolo iracheno“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago