MONDO

Perché l’OMS ha chiamato la nuova variante Omicron saltando “Nu” e “Xi”

L’emergere della variante covid Omicron ha sollevato fin da subito gli allarmi degli scienziati, preoccupati dal numero molto alto di varianti che potrebbero favorirne la diffusione. Diversi Paesi nel mondo hanno già chiuso i confini, mentre i primi casi sono stati accertati in Europa.

Eppure, in queste ore, dopo la scelta di denominare la nuova variante “omicron”, in molti si sono chiesti perchè l’OMS abbia scelto questo nome. Saltando volutamente ben due lettere dell’alfabeto.

Perché la variante è associata a una lettera dell’alfabeto greco

Venerdì, l’Organizzazione mondiale della sanità ha tenuto un incontro per valutare la gravità della nuova variante e denominare il nuovo ceppo. Dal 31 maggio 2021 l’OMS ha infatti deciso di rinominare le varianti secondo le lettere dell’alfabeto greco. L’idea era quella di garantire che le varianti avessero etichette facili da dire e ricordare, oltre che per evitare che una nazione venga discriminata. Motivo per cui la variante inglese è diventata alfa, quella brasiliana gamma e quella indiana delta.
La scelta del nome omicron non è però passata inosservata: all’ultima variante isolata l’OMS aveva assegnato la lettera mu. Invece di seguire l’ordine prestabilito dall’alfabeto, l’OMS ha saltato due lettere, per approdare direttamente alla O di omicron. Una decisione che ha scatenato diverse polemiche.

La scelta della lettera “Omicron”

Seguendo il metodo dell’OMS, il nuovo ceppo scoperto per la prima volta in Sudafrica avrebbe dovuto essere chiamato “Nu” o “Xi”. Eppure così non è stato.
Un portavoce dell’OMS ha sottolineato che l’organizzazione abbia saltato Nu per evitare confusione con la parola inglese new “nuovo”. Il mondo anglofono avrebbe rischiato di fare confusione tra suoni tra loro molto simili qualora si parlasse della “nuova variante nu”(The new Nu variant).
In merito alla decisione di saltare la lettera Xi la ragione è molto diversa. Xi è un cognome estremamente comune, soprattutto in Cina, paese già al centro di diverse polemiche per quanto riguarda l’origine del virus. Le linee guida dell’Oms impediscono infatti di utilizzare nomi che possano danneggiare gruppi culturali, nazionali o etnici.
Il nome Xi è inoltre legato al presidente della Cina, Xi Jinping. Scegliere questa lettera per la nuova variante avrebbe quindi rischiato di creare un involontario contraccolpo mediatico. Da qui la decisione dell’OMS di optare per il nome Omicron.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago