Categories: MONDO

Omicidio del generale Kirillov, un 29enne uzbeko è stato arrestato

L’uomo che avrebbe ucciso Kirillov sarebbe stato “reclutato dai servizi speciali ucraini” e avrebbe agito per ottenere 100.000 dollari

L’eco dell’attentato che ha colpito Mosca ha scosso profondamente la comunità internazionale e ha acceso i riflettori su un episodio che coinvolge non solo la Russia, ma anche le dinamiche geopolitiche attuali, in particolare il conflitto tra Mosca e Kiev. Il 17 dicembre 2024, il generale Igor Kirillov, comandante delle forze radiologiche, chimiche e biologiche dell’esercito russo, e il suo assistente Ilia Polikarpov sono stati uccisi a seguito di un’esplosione provocata da un ordigno esplosivo improvvisato (IED) collocato su un monopattino elettrico.

Arrestato un cittadino uzbeko

Secondo il Comitato investigativo russo, un cittadino dell’Uzbekistan, nato nel 1995, è stato arrestato e accusato di essere il responsabile dell’attentato. Le autorità russe hanno rivelato che l’individuo ha affermato di essere stato “reclutato dai servizi speciali ucraini” e che gli erano stati promessi 100.000 dollari e un trasferimento in un paese dell’Unione europea in cambio della sua partecipazione all’attacco. Questa affermazione solleva interrogativi non solo sulla veridicità delle dichiarazioni del sospettato, ma anche sulla complessità della guerra di disinformazione che caratterizza il conflitto tra Russia e Ucraina.

La pianificazione dell’omicidio di Kirillov

L’ordigno esplosivo è stato attivato a distanza, il che suggerisce una pianificazione meticolosa nell’esecuzione dell’attacco. Stando a quanto riportato dall’agenzia Tass, il sospetto ha utilizzato un’auto a noleggio e ha installato una telecamera WiFi per monitorare l’ingresso dell’edificio residenziale in cui si trovava Kirillov. Questa telecamera avrebbe trasmesso in tempo reale le immagini agli organizzatori dell’attacco, presumibilmente situati a Dnipro, in Ucraina. L’idea di un attacco così ben orchestrato mette in luce l’abilità e le risorse che potrebbero essere a disposizione di gruppi operanti nel contesto del conflitto.

Strategia di guerra asimmetrica

Le dichiarazioni provenienti dai servizi di sicurezza ucraini, che hanno definito Kirillov come un “criminale di guerra” e un “obiettivo legittimo”, indicano una strategia di guerra asimmetrica in cui figure di alto profilo nell’apparato militare russo vengono considerate bersagli. Questo approccio non è inusuale nei conflitti moderni, dove la guerra si combatte non solo sul campo di battaglia, ma anche attraverso operazioni clandestine e attacchi mirati.

Le reazioni alla morte di Kirillov

In risposta all’attentato, il ministero degli Esteri russo ha annunciato che la Russia porterà la questione dell’assassinio al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 20 dicembre. La portavoce Maria Zakharova ha garantito che tutte le persone coinvolte nell’assassinio verranno rintracciate e punite, evidenziando così la determinazione di Mosca a non lasciare impuniti gli autori di questo crimine. Le reazioni sul piano internazionale saranno cruciali, dato che l’episodio potrebbe ulteriormente inasprire le tensioni già elevate tra Russia e Ucraina.

Le implicazioni sul futuro del conflitto

L’omicidio di Kirillov non è solo un fatto di cronaca; è emblematico delle fragili dinamiche di potere che caratterizzano la regione. La figura di Kirillov, che ricopriva un ruolo chiave nella difesa nucleare russa, ha portato a una riflessione più ampia sulle implicazioni di sicurezza che il suo omicidio potrebbe avere. Con la Russia che si trova a fronteggiare una crescente pressione internazionale e a dover mantenere un’immagine di forza, la perdita di un alto ufficiale può avere ripercussioni sia interne che esterne.

In un contesto in cui il confine tra guerra convenzionale e non convenzionale continua a sfumarsi, il caso di Kirillov potrebbe rappresentare un punto di svolta. L’uso di attacchi mirati come strumento di guerra indica un’evoluzione nelle tattiche di conflitto, in cui l’elemento della sorpresa e della clandestinità diventano sempre più prevalenti. Ciò pone interrogativi importanti sulla sicurezza dei leader militari e politici e sul futuro di tali operazioni all’interno della strategia complessiva del conflitto.

Mentre il caso si sviluppa e le indagini continuano, osservatori e analisti rimangono in attesa di ulteriori dettagli e chiarimenti. Le ripercussioni politiche e militari di questo omicidio si faranno sentire, non solo all’interno della Russia, ma anche nel panorama geopolitico globale, dove ogni azione e reazione viene monitorata con attenzione.

Per approfondire: Igor Kirillov, chi era il generale russo ucciso a Mosca?

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago