MONDO

Oktoberfest, perché l’edizione del 2021 è stata annullata?

Proprio come avvenuto nel 2020, anche nel 2021 l’Oktoberfest di Monaco di Baviera è stato annullato. La causa, come si può immaginare, è l’epidemia di coronavirus Sars-CoV-2. Anche se in Europa la situazione è migliorata nel corso degli ultimi mesi, grazie soprattutto agli importanti passi avanti della campagna vaccinale, in vari altri Paesi del mondo il numero dei contagi continua a restare alto. Un evento come l’Oktoberfest, capace di attirare migliaia di turisti da tutto il globo, rappresenta dunque un rischio che la Germania non si è sentita di correre.

L’Oktoberfest è stato annullato per precauzione

La scelta di annullare l’Oktoberfest è stata annunciata lo scorso maggio, durante una conferenza stampa. Sono stati Markus Söder, il ministro presidente della Baviera, e Dieter Reiter, il sindaco di Monaco di Baviera ad annunciarla. “La notizia è amara, ma immagino che sorprenderà pochi di voi. L’Oktoberfest è stato cancellato per la seconda volta di fila”, aveva dichiarato Reiter. “Il mese di settembre è ancora lontano e in Germania stiamo affrontando bene la situazione. Ma se anche tutti i cittadini europei dovessero vaccinarsi nei prossimi mesi, ciò non cambierebbe comunque il fatto che c’è una pandemia in corso”.

Reiter: “Il rischio che qualcuno possa contrarre il coronavirus nel corso del festival è troppo alto per poterlo sottovalutare”

Il sindaco di Monaco di Baviera aveva aggiunto che “l’Oktoberfest ha una storia di oltre 200 anni ed è il più grande evento pubblico del mondo, con oltre 6 milioni di visitatori ogni anno. Il rischio che qualcuno possa contrarre il coronavirus nel corso del festival è troppo alto per poterlo sottovalutare. So che si tratta di una brutta notizia, non solo per i visitatori, ma anche per tutte le persone che ogni anno lavorano all’Oktoberfest, dai camerieri ai baristi, senza dimenticare i locandieri e gli showmen. Ma l’Oktoberfest non prevede compromessi: o facciamo tutto o non facciamo niente”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago