Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez hanno ricevuto ufficialmente il premio Nobel per la fisica 2020, per le loro scoperte sui buchi neri. Lo ha comunicato l’Accademia delle Scienze svedese, che assegna annualmente il prestigioso riconoscimento istituito da Alfred Nobel.
Come specificato dalla commissione che assegna il Nobel, il riconoscimento di quest’anno si divide a metà fra due scoperte. Metà del premio va all’americano Roger Penrose, “per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della Teoria generale della relatività”. Il matematico e fisico americano ha visto il riconoscimento, da parte dell’Accademia svedese, anche per gli “ingegnosi metodi matematici che hanno esplorato la teoria della relatività generale di Albert Einstein”. Penrose, continua la commissione, “ha dimostrato che la teoria porta alla formazione dei buchi neri, quei mostri nel tempo e nello spazio che catturano tutto ciò che vi entra”.
L’altra metà del premio va, congiuntamente, al tedesco Reinhard Genzel e all’americana Andrea Ghez. Ai due stodiosi la commissione ha riconosciuto il merito di aver scoperto “un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia, estremamente pesante e invisibile, che governa le orbite delle stelle al centro della nostra galassia. Un buco nero supermassiccio è l’unica spiegazione attualmente conosciuta”.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…