MONDO

Nobel Pace, Putin e la velata minaccia al giornalista Muratov

Prima le congratulazioni direttamente dal portavoce del Cremlino, poi le velate minacce per bocca dello stesso Vladimir Putin. L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al giornalista russo Dmitri Muratov desta preoccupazione in Russia. Caporedattore del quotidiano indipendente Novaya Gazeta, il giornalista è noto per avere in più occasioni criticato il presidente russo Vladimir Putin sui casi di corruzione nel Paese. Il premio giunge all’indomani del quindicesimo anniversario dell’uccisione di Anna Politkovskaya, la più famosa e la più talentuosa dei suoi giornalisti ammazzati.

Nobel Pace, Muratov: reazioni del Cremlino

Se non viola la legge russa e se non dà ragione per essere dichiarato agente straniero, non lo sarà“, ha affermato Putin, secondo il Moscow Times. Ma il presidente russo ha anche avvertito il giornalista di non provare a nascondersi dietro il Nobel usandolo come uno scudo per violare la legge russa e attirare l’attenzione su di sé“.  Soltanto pochi giorni fa, il Cremlino aveva espresso le sue congratulazioni al giornalista, tramite il portavoce del Presidente. “Ha lavorato sempre seguendo i suoi ideali, si è dedicato a loro, ha talento e coraggio“, queste le parole portavoce della presidenza Dmitry Peskov a poche ore dall’assegnazione del Nobel per la Pace.

Il Cremlino contro le testate indipendenti

Muratov fa parte del gruppo di giornalisti che fondò la Novaya Gazeta nel 1993, dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Il giornale è diventato una delle poche voci indipendenti in un panorama mediatico strettamente controllato dal Cremlino. Ma gli oppositori di Putin affermano che le autorità del Cremlino stanno conducendo una campagna contro i media indipendenti e critici. L’espediente per costringere alla chiusura le testate indipendenti è bollarle come “agenti stranieri“, quindi come entità che ricevono fondi da paesi stranieri.

Giornali classificati come “agenti stranieri”

Le nostre autorità vogliono cancellare completamente la sfera dei media“, ha detto il candidato dell’opposizione Nikola Kavkazsky alla protesta indetta sabato a Mosca. Dopo il ritorno di Aleksei Navalny dalla Germania a inizio anno e in vista delle elezioni legislative di settembre, il Cremlino ha introdotto nuove leggi per limitare il lavoro dei giornalisti indipendenti. Testate come Meduza, Proekt, Dozhd Tv, IStories, Open Media, Insider, VTimes, sono state classificate come “agenti stranieri”, sempre senza fornire alcuna spiegazione.

Muratov dedica premio ai giornalisti uccisi

Non posso prendermi il merito per questo. Questo premio è per Novaya Gazeta. Per chi è morto difendendo il diritto alla libertà di espressione“, ha dichiarato Muratov dopo l’annuncio. Muratov ha quindi dedicato il Premio ai sei giornalisti e collaboratori della testata uccisi dal 2000. Anna Politkovskaya (2006), Igor Domnikov (2000) e Yuri Shchekochikhin (2003), ma anche a Natalia Estemirova (2009), Anastasia Baburova e l’avvocato che collaborava con la testata (2009), Stanislav Markov,. “In questo momento, il giornalismo in Russia è represso. Cercheremo di aiutare le persone definite come agenti stranieri e che sono attaccate e costrette a lasciare il Paese“, ha sottolineato ancora.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago