MONDO

L’Oms lancia l’allarme: “Le nazioni più povere sono a corto di vaccini”

In molti dei Paesi più poveri del mondo la campagna vaccinale è arrivata a una battuta d’arresto. Le dosi distribuite attraverso l’iniziativa Covax sono finite o comunque insufficienti a portare avanti il programma di immunizzazione. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Bruce Aylward, il direttore generale dell’Agenzia dell’Onu, spiega che il programma Covax ha consegnato 90 milioni di dosi a 131 Paesi. Una cifra non bassa, ma comunque insufficiente per proteggere le popolazioni. La situazione è piuttosto delicata in Africa, dove la terza ondata è ormai alle porte. Il consigliere dell’Oms ha sottolineato che “almeno la metà” degli 80 Paesi a basso reddito coinvolti nell’iniziativa Covax “non ha vaccini sufficienti per svolgere il proprio programma di immunizzazione”.

Alla ricerca di soluzioni alternative

Alyward ha sottolineato che, per provare a risolvere il problema, alcuni di questi Paesi hanno cercato di prendere accordi alternativi, finendo per pagare per i vaccini un prezzo molto più alto rispetto al valore di mercato. Ciò ha avuto un impatto negativo sulle loro fragili economie.

Vaccini, i limiti dell’iniziativa Covax

L’obiettivo dell’iniziativa Covax era quello di distribuire circa 2 miliardi di dosi di vaccino anti-Covid in tutto il mondo entro la fine del 2021, necessarie per proteggere almeno il 20% della popolazione dei Paesi in via di sviluppo. Purtroppo l’ambizioso progetto è stato ostacolato fin dall’inizio da vari problemi, tra cui ritardi e intoppi nella produzione di tutte le dosi che le case farmaceutiche avevano promesso. I Paesi che dipendono dal Covax per portare avanti la campagna di immunizzazione si sono ritrovati quindi in difficoltà. In questo contesto, il supporto dei Paesi più ricchi acquista un peso ancora maggiore. Il G7 ha annunciato la propria intenzione di donare un miliardo di dosi di vaccino ai Paesi poveri. Circa la metà sarà fornita dagli Stati Uniti. L’arrivo delle dosi potrebbe però non essere immediato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago