MONDO

Russia, proteste e violenza: arrestata la moglie di Navalny

[scJWP IdVideo=”vRptr4E3-Waf8YzTy”]

Continuano le proteste in Russia contro la detenzione di Alexei Navalny, oppositore principale del Governo di Vladimir Putin. L’attivista andrà a processo il prossimo 2 febbraio. Lo scorso 28 gennaio il tribunale della Regione di Mosca ha respinto la richiesta di annullare la custodia cautelare di 30 giorni. Navalny rischia fino a tre anni e mezzo di reclusione.

Sono oltre 2mila i manifestanti fermati dalla polizia durante le proteste a sostegno di Navalny

Sono oltre 2mila, per la precisione 2.119, i manifestati finora fermati dalla polizia. A riportarlo l’ong Ovd-Info sul suo sito ufficiale.

Inoltre, l’ong ha notizia di 469 fermi nella Capitale e 211 a San Pietroburgo. Le immagini delle proteste sono condivise sui profili social dei manifestanti e condivise dal canale Telegram Moscowach.

Durante le proteste a Mosca, inoltre, sarebbe stata arrestata anche Yulia Navalnaya, moglie di Navalny. La donna, secondo quanto riportato dalla tv Dozhd, si è unita alle proteste in strada e si stava dirigendo verso il carcere di Matrosskaya Tishina dove al momento è detenuto suo marito.

Le forze dell’ordine avevano già fermato la donna durante le manifestazioni dello scorso sabato.

Gli USA condannano le “tattiche brutali” utilizzate contro i manifestanti

Attraverso il segretario di Stato Antony Blinken, gli Stati Uniti condannano le “tattiche brutali” utilizzate dalla Russia per reprimere i manifestanti.

Gli Stati Uniti condannano l’uso persistente di tattiche brutali contro manifestanti pacifici e giornalisti da parte delle autorità russe per la seconda settimana consecutiva” si legge nel tweet pubblicato da Blinken.

Rinnoviamo il nostro appello alla Russia affinché rilasci i detenuti per aver esercitato i loro diritti umani, tra cui Alexei Navalny” si legge in conclusione.

Nelle scorse ore il ministero dell’interno russo ha lanciato un avvertimento severo. Nell’avvertimento si chiedeva ai manifestanti di evitare di prendere parte alle proteste. Questo perché i partecipanti potrebbe essere accusati di aver preso parte a disordini di massa. Un’accusa piuttosto grave che, secondo il codice penale russo, potrebbe comportare una pena fino a 8 anni di carcere. Inoltre, chi dovesse dimostrarsi violento contro la polizia potrebbe rischiare anche fino a 15 anni di detenzione.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago