Nasa: il 27 maggio il primo lancio con equipaggio negli Usa dopo 9 anni

Dopo 9 anni dalla sospensione del programma Shuttle, gli Stati Uniti tornano a lanciare astronauti nello spazio dal proprio territorio. La Nasa, infatti, ha annunciato che il 27 maggio avrà inizio la missione Demo-2, che porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale gli astronauti Doug Hurley e Bob Behnken. I cosmonauti partiranno dal Kennedy Space Center, in Florida, a bordo della capsula Crew Dragon di Space X, che affronterà il suo primo volo con equipaggio. A causa delle misure restrittive introdotte per limitare la diffusione del coronavirus Sars-CoV-2, solo il personale autorizzato e un ristretto numero di giornalisti potrà assistere al lancio. Mancherà dunque la consueta folla di curiosi che da anni assiste all’inizio delle missioni dell’agenzia spaziale statunitense.

La missione Demo-2 della Nasa

Grazie all’arrivo di Doug Hurley e Bob Behnken, la Stazione Spaziale Internazionale tornerà ad avere cinque astronauti a bordo. Il numero è sceso a due ieri, venerdì 17 aprile, quando Andew Morgan, Jessica Meir (protagonista della prima passeggiata spaziale tutta al femminile assieme a Christina Koch) e Oleg Skripochka sono tornati sulla Terra a bordo della navetta Soyuz. Hurley e Behnken, entrambi ex piloti militari e astronauti veterani della Nasa, trascorreranno 110 giorni a bordo della Iss e al termine dell’esperienza torneranno sulla Terra a bordo della capsula Crew Dragon di Space X.

Prevista una seconda missione Crew Dragon

Dopo Demo-2, la Nasa dovrebbe lanciare una seconda missione Crew Dragon ad agosto o a settembre, chiamata United States Crew Vehicle mission 1 e progettata per portare sulla Stazione Spaziale Internazionale quattro astronauti: Michael S. Hopkns, Victor J. Glover, Soichi Noguchi e Shannon Walker. L’eventuale successo di questa iniziativa potrebbe dare la giusta spinta ad Artemis, il programma con cui l’agenzia spaziale statunitense punta a riportare l’uomo sulla Luna entro il 2024 e a creare i presupposti per le future missioni con equipaggio verso Marte.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago