Nasa: il 27 maggio il primo lancio con equipaggio negli Usa dopo 9 anni

Dopo 9 anni dalla sospensione del programma Shuttle, gli Stati Uniti tornano a lanciare astronauti nello spazio dal proprio territorio. La Nasa, infatti, ha annunciato che il 27 maggio avrà inizio la missione Demo-2, che porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale gli astronauti Doug Hurley e Bob Behnken. I cosmonauti partiranno dal Kennedy Space Center, in Florida, a bordo della capsula Crew Dragon di Space X, che affronterà il suo primo volo con equipaggio. A causa delle misure restrittive introdotte per limitare la diffusione del coronavirus Sars-CoV-2, solo il personale autorizzato e un ristretto numero di giornalisti potrà assistere al lancio. Mancherà dunque la consueta folla di curiosi che da anni assiste all’inizio delle missioni dell’agenzia spaziale statunitense.

La missione Demo-2 della Nasa

Grazie all’arrivo di Doug Hurley e Bob Behnken, la Stazione Spaziale Internazionale tornerà ad avere cinque astronauti a bordo. Il numero è sceso a due ieri, venerdì 17 aprile, quando Andew Morgan, Jessica Meir (protagonista della prima passeggiata spaziale tutta al femminile assieme a Christina Koch) e Oleg Skripochka sono tornati sulla Terra a bordo della navetta Soyuz. Hurley e Behnken, entrambi ex piloti militari e astronauti veterani della Nasa, trascorreranno 110 giorni a bordo della Iss e al termine dell’esperienza torneranno sulla Terra a bordo della capsula Crew Dragon di Space X.

Prevista una seconda missione Crew Dragon

Dopo Demo-2, la Nasa dovrebbe lanciare una seconda missione Crew Dragon ad agosto o a settembre, chiamata United States Crew Vehicle mission 1 e progettata per portare sulla Stazione Spaziale Internazionale quattro astronauti: Michael S. Hopkns, Victor J. Glover, Soichi Noguchi e Shannon Walker. L’eventuale successo di questa iniziativa potrebbe dare la giusta spinta ad Artemis, il programma con cui l’agenzia spaziale statunitense punta a riportare l’uomo sulla Luna entro il 2024 e a creare i presupposti per le future missioni con equipaggio verso Marte.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago