MONDO

La Nasa vuole creare case resistenti al fuoco sulla Luna e su Marte

La Nasa, l’Agenzia spaziale statunitense, sta studiando il comportamento del fuoco nello spazio. In particolare, ne sta valutando i potenziali rischi in assenza di gravità, così da renderlo una risorsa utilizzabile non solo sulla Terra. L’idea di fondo, infatti, è quella di poter ricreare delle condizioni simili a quelle terrestri anche sulla Luna o su Marte, potenzialmente abitabili dall’uomo in futuro.

Per farlo la Nasa ha avviato un esperimento, ribattezzato Progetto SoFIE (acronimo di “The Solid Fuel Ignition and Extinction”), sulla Stazione spaziale internazionale. Il progetto partirà il 19 febbraio con il lancio della missione commerciale NG-17 della multinazionale statunitense Northrop Grumman, attiva nel campo aerospaziale e della difesa.

I test sul fuoco della Nasa

Secondo i tecnici dell’ente governativo, le fiamme hanno un comportamento diverso nel cosmo e per questo vogliono valutare l’impatto che cambi di aerazione o gravità hanno sulla propagazione del fuoco. Un altro obiettivo sarà quello di valutare l’infiammabilità dei materiali da utilizzare per costruire habitat planetari; soprattutto nell’ottica di un futuro sviluppo del turismo spaziale.

In particolare i tecnici stanno valutando la costruzione di edifici ignifughi da installare sulla Luna o su Marte. In totale, gli esperimenti (selezionati nel 2009) che la Nasa vuole condurre sull’Iss sono cinque e riguardano principalmente l’infiammabilità e la combustione delle superfici; ma anche il passaggio delle fiamme attraverso spazi ristretti a gravità zero.

Gli altri esperimenti sull’Iss

Alcuni di questi test, infine, potrebbero avere delle ricadute positive in termini di sicurezza e di protezione dagli incendi anche sulla Terra. La Nasa ha comunicato che gli esperimenti termineranno nel novembre del 2025. In parallelo, ne verranno condotti altri finalizzati a valutare la composizione del biofilm spaziale e alla coltivazione di piante in assenza di suolo.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago