MONDO

La Nasa vuole creare case resistenti al fuoco sulla Luna e su Marte

La Nasa, l’Agenzia spaziale statunitense, sta studiando il comportamento del fuoco nello spazio. In particolare, ne sta valutando i potenziali rischi in assenza di gravità, così da renderlo una risorsa utilizzabile non solo sulla Terra. L’idea di fondo, infatti, è quella di poter ricreare delle condizioni simili a quelle terrestri anche sulla Luna o su Marte, potenzialmente abitabili dall’uomo in futuro.

Per farlo la Nasa ha avviato un esperimento, ribattezzato Progetto SoFIE (acronimo di “The Solid Fuel Ignition and Extinction”), sulla Stazione spaziale internazionale. Il progetto partirà il 19 febbraio con il lancio della missione commerciale NG-17 della multinazionale statunitense Northrop Grumman, attiva nel campo aerospaziale e della difesa.

I test sul fuoco della Nasa

Secondo i tecnici dell’ente governativo, le fiamme hanno un comportamento diverso nel cosmo e per questo vogliono valutare l’impatto che cambi di aerazione o gravità hanno sulla propagazione del fuoco. Un altro obiettivo sarà quello di valutare l’infiammabilità dei materiali da utilizzare per costruire habitat planetari; soprattutto nell’ottica di un futuro sviluppo del turismo spaziale.

In particolare i tecnici stanno valutando la costruzione di edifici ignifughi da installare sulla Luna o su Marte. In totale, gli esperimenti (selezionati nel 2009) che la Nasa vuole condurre sull’Iss sono cinque e riguardano principalmente l’infiammabilità e la combustione delle superfici; ma anche il passaggio delle fiamme attraverso spazi ristretti a gravità zero.

Gli altri esperimenti sull’Iss

Alcuni di questi test, infine, potrebbero avere delle ricadute positive in termini di sicurezza e di protezione dagli incendi anche sulla Terra. La Nasa ha comunicato che gli esperimenti termineranno nel novembre del 2025. In parallelo, ne verranno condotti altri finalizzati a valutare la composizione del biofilm spaziale e alla coltivazione di piante in assenza di suolo.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago