MONDO

Chi è Najla Bouden, la prima donna premier della Tunisia

Si chiama Najla Bouden la nuova premier tunisina incaricata dal presidente della Repubblica Kaïs Saïed di formare un nuovo governo. Per la prima volta, nella storia del mondo arabo, una donna sarà a capo di un paese nordafricano. Lo annuncia il presidente Saïed con un video postato sui principali canali dove si assiste alla convocazione della premier presso Palazzo Cartagine. “Najla Bouden Ramadan è la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro nella storia della Tunisia“, sottolinea una nota della presidenza. Il presidente Saïed ha più volte insistito sul carattere “storico” della nomina: “È un onore per la Tunisia e un tributo alle donne tunisine“.

Najla Bouden, chi è la prima premier donna del mondo arabo

Volto poco noto della politica tunisina, Najla Bouden ha già lavorato per il Ministero dell’Istruzione. Docente presso la Scuola di ingegneria di Tunisi, è nata nel 1958 nel governatorato di Kairouan. Ingegnere geologico di formazione e docente di istruzione superiore, ha ricoperto diverse cariche importanti per il Ministero dell’Istruzione. Nel 2011 ha ottenuto la carica di Direttrice Generale responsabile della qualità presso il Ministero della Pubblica Istruzione. A capo dell’unità di gestione della riforma sull’istruzione superiore nel 2016, Najla Bouden ha alle spalle una significativa esperienza nel campo della formazione e dell’istruzione.

La Tunisia va verso un regime presidenziale

Per la prima volta, una donna sarà a capo del governo tunisino, ma i poteri concessi a questo ruolo sono stati notevolmente diminuiti dalle “misure eccezionali” che il presidente tunisino ha adottato il 22 settembre. Le disposizioni rafforzano infatti i poteri della Presidenza a scapito del governo e del Parlamento trasformando il governo tunisino verso un vero e proprio regime presidenziale. Tra le altre misure adottate dal presidente: la proroga della sospensione del Parlamento, la revoca dell’immunità ai deputati e la promulgazione di misure eccezionali per l’esercizio del potere legislativo e per l’esercizio del potere esecutivo.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago