Categories: MONDO

Mosca attacca di nuovo Mattarella: “Le sue parole sulla Russia avranno delle conseguenze”

Il presidente della Repubblica ha paragonato la Russia attuale alla Germania nazista. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha risposto con veemenza

Negli ultimi giorni, la tensione diplomatica tra Italia e Russia ha subito un significativo aggravamento a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Durante una commemorazione dell’80esimo anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica, Mattarella ha paragonato la Russia attuale alla Germania nazista, un’affermazione che ha sollevato polemiche sia in Italia che a Mosca. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha risposto con veemenza, avvertendo che tali parole “non resteranno senza conseguenze”. Questo scambio di accuse ha riacceso il dibattito sulla memoria storica, sulle relazioni internazionali e sull’eredità del fascismo in Italia.

Le reazioni della Russia

Zakharova, intervenuta in un programma di un noto giornalista filo-Cremlino, ha sottolineato il peso storico delle affermazioni di Mattarella. Ha dichiarato: “Nella sua veste di presidente ha dichiarato di ritenere che la Russia possa essere equiparata al Terzo Reich. Ciò non può e non rimarrà mai senza conseguenze”. La portavoce ha poi messo in evidenza che l’Italia ha partecipato attivamente alle aggressioni contro la Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, sottolineando che il fascismo ha trovato le sue radici proprio nel Bel Paese. Ha aggiunto: “Questo ci viene detto da una persona che sa bene quanti soldati italiani hanno ucciso i nostri nonni e bisnonni sul nostro territorio durante la Seconda Guerra Mondiale”.

Un contesto di risentimento

Le parole di Mattarella e la reazione russa non sono semplici incidenti diplomatici, ma riflettono un contesto più ampio di risentimento e rivalità storica. Il paragonare la Russia di oggi con il regime nazista tocca corde profonde della memoria collettiva sia italiana che russa. In Russia, la Grande Guerra Patriottica è celebrata con orgoglio nazionale, considerata una lotta per la sovranità e la liberazione dall’oppressione. La vittoria contro il nazismo è vista come una delle conquiste più significative della storia contemporanea, un motivo di unità e identità.

Sergio Mattarella | ANSA / FRANCESCO AMMENDOLA / UFFICIO STAMPA QUIRINALE – Newsby.it

D’altro canto, l’Italia ha una storia complessa legata al fascismo e alla sua alleanza con la Germania nazista. La memoria storica italiana è segnata da ambivalenze; se da un lato c’è una forte condanna del fascismo, dall’altro ci sono tensioni su come affrontare questo capitolo oscuro della storia. Le dichiarazioni di Mattarella potrebbero essere interpretate come un tentativo di riaffermare una posizione morale, ma la modalità con cui sono state espresse ha suscitato forti reazioni.

L’eco della petizione per chiedere scusa alla Russia

Zakharova ha evidenziato gli effetti delle affermazioni di Mattarella, sostenendo che abbiano generato una “ondata di russofobia” in Italia, alimentata da una percezione distorta della Russia. La reazione dei cittadini italiani non si è fatta attendere: è emersa una petizione online, promossa dal giornalista italiano Vincenzo Lorusso, residente a Lugansk, che ha raccolto oltre 10.000 firme. I firmatari si dichiarano contrari alle affermazioni del presidente Mattarella e desiderano scusarsi con il popolo russo. Questo gesto riflette la complessità delle opinioni e delle emozioni in gioco.

Lorusso ha dichiarato che i firmatari sono principalmente cittadini italiani, ma vi è anche una significativa presenza di russi residenti in Italia.

Riflessioni sulle relazioni internazionali

L’eco delle parole di Mattarella e la risposta di Mosca si inseriscono in un contesto di relazioni internazionali sempre più fragile. Le tensioni tra Russia e Occidente, aggravate dalle recenti crisi geopolitiche, pongono interrogativi sul futuro delle alleanze e sulla necessità di un dialogo costruttivo. Le dichiarazioni di leader politici possono avere ripercussioni non solo a livello diplomatico, ma anche nella percezione e nel comportamento dei cittadini, creando una spirale di tensione difficile da interrompere.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Attacchi cyber filorussi colpiscono l’Italia, presi di mira siti di banche e trasporti

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago