Micronesia, naufraghi salvati grazie a ‘Sos’ scritto sulla sabbia

Un episodio da film, fortunatamente con un lieto fine. Tre uomini naufragati su un’isola deserta nell’Oceano Pacifico sono stati individuati grazie alla scritta ‘Sos’ realizzata sulla sabbia, che ha permesso ai soccorsi di intervenire e metterli in salvo. È stato il Ministero della Difesa australiano a comunicare la notizia, sui propri canali informativi. La modalità utilizzata dai tre uomini per attirare l’attenzione dei soccorsi ha rapidamente fatto il giro dei notiziari di tutto il mondo.

I motivi del naufragio e il provvidenziale ‘Sos’ sulla sabbia

I naufraghi hanno resistito per tre giorni a Pikelot, un’isola piccola e soprattutto disabitata della Micronesia (arcipelago che comprende oltre 600 isole nel Pacifico Occidentale). La loro imbarcazione era rimasta senza carburante ed era andata fuori rotta. I tre erano partiti dall’atollo di Pulawat lo scorso 30 luglio. Le autorità avevano registrato la loro scomparsa dopo qualche ora, visto che il previsto arrivo a Pulap, a 21 miglia nautiche di distanza, non era mai avvenuto.

Le autorità militari di Australia e Stati Uniti (la base americana di Guam è relativamente vicina al luogo della partenza) hanno condotto le ricerche e sono stati proprio gli americani a riconoscere il segnale universale di richiesta di soccorso scritto sulla spiaggia dell’isoletta. “Eravamo al termine della giornata di ricerca – ha dichiarato il tenente colonnello dell’aeronautica Usa Jason Palmeira-Yen, in un post su Facebook pubblicato sulla pagina ufficiale della Andersen Air Force Base di Guam -. Stavamo rientrando per evitare il cattivo tempo ed è stato in quel momento che abbiamo notato l’isoletta. Quando poi abbiamo visto la scritta ‘Sos’ e la barca spiaggiata abbiamo chiamato la marina australiana, che aveva due elicotteri vicini che potevano atterrare sull’isola”.

Una disavventura dal lieto fine

Due elicotteri sono partiti dalla nave militare australiana Canberra. In naufraghi, al momento del ritrovamento, erano in buone condizioni di salute. Hanno ricevuto acqua e cibo prima di farsi riportare a casa dalle autorità micronesiane.

“Sono orgoglioso della risposta professionale di tutti gli uomini a bordo, nell’adempimento dei compiti relativi alla sicurezza in mare” ha dichiarato il capitano della Canberra, Terry Morrisonthe, nella nota pubblicata dal Ministero della Difesa australiano.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago