MONDO

Chi è Michiaki Takahashi, il virologo a cui Google dedica il suo Doodle

Oggi, giovedì 17 febbraio, Google ha deciso di omaggiare con uno dei suoi simpatici Doodle nella home page del motore di ricerca il virologo giapponese Michiaki Takahashi, scomparso il 16 dicembre 2013 per insufficienza cardiaca. Proprio oggi lo specialista avrebbe compiuto 94 anni.

La carriera di Michiaki Takahashi

Michiaki Takahashi, classe 1928 originario di Osaka, è stato uno dei più importanti esperti di virologia nipponici vissuti fra il periodo Shōwa (sotto l’imperatore Hiroito) ed Heisei (Akihito). È noto soprattutto per aver ideato il vaccino anti varicella, oltre che per i suoi studi sull’herpesvirus umano 3.

Il suo percorso universitario si è sviluppato lungo l’asse Giappone-Stati Uniti nel secondo Dopoguerra. Dopo la laurea in medicina nel ’54 all’Università di Osaka, si è specializzato – nel ’59 – in virologia del poxvirus. Fra il 1963 e il 1965, ha studiato presso il Baylor College of Medicine in Texas e al Fels Research Institute della Temple University della Pennsylvania.

Inizialmente i suoi primi studi si sono concentrati sui virus del morbillo e della poliomielite. Dopo che il figlio ha sviluppato una forma grave di varicella, però, Michiaki Takahashi ha indirizzato le sue ricerche su questa malattia. Nel ’65, infatti, al suo rientro in Giappone ha iniziato a coltivare virus della varicella indeboliti in tessuti umani e animali, isolandone un ceppo meno virulento nove anni più tardi.

Lo sviluppo del vaccino contro la varicella

Proprio a partire da questa scoperta, insieme al suo team ha iniziato a lavorare allo sviluppo di un vaccino a Dna, all’avanguardia per l’epoca. Il suo vaccino contro l’herpesvirus è stato il primo e unico autorizzato al mondo, usato in oltre 80 Paesi. Gli studi ne confermano l’efficacia sia su individui sani sia su quelli immunocompromessi ad alto rischio.

Nell’81 l’azienda farmaceutica Merck ha acquistato i diritti di produzione del vaccino di Michiaki Takahashi, che ha preso il nome di Varivax. Nell’88 ne è stata autorizzata la distribuzione in Giappone e Corea; mentre nel 1995 ha ottenuto anche il via libera dalla Fda statunitense.

Dal 1994 fino al pensionamento ha ricoperto il ruolo di direttore del Microbial Disease Study Group all’Università di Osaka. Nel 2005, infine, Japanese Society for Vaccinology gli ha intitolato un premio annuale per ricordare l’importanza delle sue scoperte scientifiche.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago