MONDO

Metaverso, taxi volanti e Squid Game: Seul, la capitale del futuro

E se alla fine nella nuova “guerra fredda” fra Usa e Cina la vincesse una terza, inedita, concorrente? È questa l’ipotesi che emerge osservando il caso della Corea del Sud, che sotto il profilo tecnologico e quello culturale si sta lentamente facendo strada sul panorama globale. Basti pensare che, entro il 2023, Seul diventerà la prima città al mondo a proporre servizi della Pubblica amministrazione su una propria versione del metaverso.

Nei prossimi due anni, annuncia la capitale coreana, i principali sportelli della città metropolitana saranno infatti accessibili attraverso il Metaverse 120 Center. Si tratta di una piazza virtuale dove ogni cittadino, tramite un avatar, potrà richiedere documenti e informazioni ai dipendenti pubblici, i quali agiranno anch’essi sotto forma di alter ego digitali.

Servizi e ricorrenze, Seul punta sul metaverso

Ma non finisce qui. L’obiettivo di Seul è infatti quello di “spostare” sul metaverso anche alcune ricorrenze locali, prima fra tutte la Festa delle Lanterne. Il 120 Center sarà poi pienamente operativo nel 2026 e ospiterà numerose funzioni, fra cui un ufficio virtuale del sindaco, spazi per le imprese e un acceleratore fintech per le startup.

La fuga in avanti della capitale sudcoreana potrebbe dunque rappresentare lo scatto decisivo per il sorpasso alle due “litiganti” Usa e Cina. Perché a Seul “futuro” e “quotidiano” sembrano quasi fondersi. Basti pensare che nei giorni scorsi è stato portato a termine con successo il primo volo di prova con equipaggio di un “taxi volante” elettrico della Volocopter.

Parasite e Squid Game, l’influenza culturale

Ma la rincorsa della Corea del Sud è iniziata ormai da tempo, ben prima del metaverso o degli aerotaxi. E affonda le sue radici nel campo culturale. La riprova è data dal successo di due prodotti dell’industria cinematografica del Paese asiatico come ‘Parasite’ e ‘Squid Game’. Il primo è la pellicola di Bong Joon-ho del 2019, primo lungometraggio non in lingua inglese ad aggiudicarsi un Premio Oscar come miglior film.

Un successo travolgente, secondo solo a quello di Squid Game. La serie di Hwang Dong-hyuk, distribuita da Netflix, è infatti diventata in poco tempo la più vista della storia dell’intera piattaforma. E non sono mancate neppure delle “ripercussioni” anche sul fronte commerciale, con il boom del mercato degli accessori legati alla serie.

L’atteso rilancio dell’economia sudcoreana

Un prodotto che, nonostante narri di un futuro distopico, potrebbe contribuire – insieme agli altri – al rilancio dell’economia sudcoreana, che quando ha bisogno di rifiatare punta sui settori della comunicazione e dell’innovazione tecnologica.

Era già successo alla fine degli anni ’90, quando la Corea del Sud era uscita dalla crisi dei mercati finanziari asiatici soprattutto grazie all’industria videoludica. Un’economia che ora cerca un nuovo slancio sia in campo culturale che tecnologico, in particolare con la “scommessa” del metaverso, per diventare un modello di riferimento nel mondo. Altro che Cina e Usa.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago