Categories: MONDO

Lo smantellamento dell’USAID sta già avendo delle conseguenze

A poche settimane dall’inizio delle riforme, gran parte del personale dell’USAID è stato messo in congedo forzato, con conseguenti ritardi e interruzioni nei programmi di assistenza

Negli ultimi anni, l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (USAID) ha rappresentato un pilastro fondamentale nella fornitura di aiuti umanitari e assistenza allo sviluppo in tutto il mondo. Tuttavia, dall’inizio del secondo mandato del presidente Donald Trump, si è assistito a un tentativo sistematico di smantellamento di questa agenzia, con conseguenze devastanti per molti Paesi e comunità che dipendono dal suo supporto. Con la sospensione dei finanziamenti e l’introduzione di misure drastiche, l’USAID si trova in una crisi senza precedenti, i cui segni hanno già iniziato a manifestarsi.

L’impatto immediato dello smantellamento dell’USAID sui programmi di assistenza

A poche settimane dall’inizio delle riforme, gran parte del personale dell’USAID è stato messo in congedo forzato, con conseguenti ritardi e interruzioni nei programmi di assistenza. Anche se un tribunale ha temporaneamente bloccato questa misura, il clima di incertezza creato da queste decisioni ha portato a una paralisi operativa. I finanziamenti per numerosi programmi sono stati sospesi, e molti collaboratori hanno ricevuto lettere di licenziamento con breve preavviso, lasciando un vuoto incolmabile in contesti già fragili.

Nel 2023, USAID ha distribuito aiuti per un valore di circa 42 miliardi di euro. Tuttavia, le conseguenze di questa manovra si manifestano in modo particolarmente drammatico in Africa subsahariana, una delle regioni più colpite. Nel 2024, l’Africa ha ricevuto circa 6,6 miliardi di dollari, ma le promesse di mantenere attivi alcuni programmi, come quelli per la lotta contro l’HIV/AIDS, non possono nascondere la chiusura imminente di molti altri centri medici e strutture sanitarie.

La chiusura dei servizi sanitari

In Etiopia, per esempio, 5.000 dipendenti pubblici del settore sanitario, il cui stipendio era legato ai finanziamenti di USAID, sono stati licenziati. Ciò ha avuto ripercussioni dirette sulla qualità dell’assistenza sanitaria e sull’accesso ai servizi per le popolazioni vulnerabili. Le strutture che fornivano sostegno alle persone affette da HIV sono state costrette a chiudere, lasciando molti senza cure e supporto.

In altre nazioni, come la Repubblica del Congo, dove la guerra civile ha già creato una crisi umanitaria, circa 4,6 milioni di persone sfollate dipendevano dagli aiuti statunitensi per la sussistenza. La sospensione dei fondi significa che questi individui potrebbero trovarsi in una situazione ancora più precaria, senza accesso a cibo, acqua e cure mediche di base. In Mali, un’iniziativa di 25 milioni di dollari per sostenere i giovani provenienti da contesti vulnerabili è a rischio di chiusura, mettendo in pericolo il futuro di migliaia di ragazzi.

L’effetto domino sulle ONG del taglio dei fondi all’USAID

Le organizzazioni non governative (ONG) che collaborano con USAID non sono esenti dalle conseguenze. Ad esempio, l’associazione turca Dünya Doktorları, che riceveva il 60% del proprio bilancio da USAID, ha dovuto licenziare 300 persone e chiudere 12 ospedali nel nord della Siria, una regione già duramente colpita da conflitti e disastri naturali. La chiusura di queste strutture non solo riduce l’accesso ai servizi sanitari, ma aumenta anche il tasso di mortalità tra le popolazioni vulnerabili.

Le ONG si trovano ora a dover cercare fonti alternative di finanziamento per continuare le loro operazioni. Tuttavia, la maggior parte dei fondi dell’Unione Europea viene discussa ogni sette anni, rendendo difficile un intervento tempestivo e significativo. Anche se i Paesi europei potrebbero essere disposti a sostenere alcune iniziative, le limitazioni burocratiche e la riluttanza a versare fondi non concordati potrebbero ostacolare qualsiasi sforzo di ripristino dell’assistenza.

La competizione con altri attori globali

Con il ritiro degli Stati Uniti, altri attori internazionali stanno cercando di riempire il vuoto lasciato dall’USAID. La Cina, ad esempio, ha già iniziato a finanziare programmi precedentemente sostenuti dagli USA, come quelli per la rimozione delle mine in Cambogia, versando circa 4 milioni di euro. Questo spostamento di fondi potrebbe alterare l’equilibrio geopolitico in molte regioni, con la Cina che si affermerebbe come un nuovo leader nell’assistenza allo sviluppo.

Per approfondire: Perché Elon Musk e Donald Trump vogliono smantellare l’USAID?

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago