La ‘confessione’ di Trump: “Capita spesso di pentirmi dei miei tweet”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha raccontato che gli capita di pentirsi dei propri tweet. Lo ha fatto durante un’intervista leggera con David Portnoy, il fondatore di Barstool Sports, un sito di intrattenimento che si occupa prevalentemente di sport e di cultura pop. “Le capita mai di pubblicare un tweet e poi svegliarsi la mattina dopo e dire: argh, vorrei non averlo pubblicato?”, ha chiesto Portnoy. “Spesso, spessissimo”, ha risposto Trump. Che poi ha aggiunto:

“Ai vecchi tempi scrivevi una lettera e dicevi, questa è una gran lettera, poi la mettevi sulla scrivania, ci tornavi il giorno dopo e ti dicevi: sono contento di non averla spedita. Ma non lo puoi fare con i tweet, no? Li pubblichi al volo, sei soddisfattissimo, poi cominci a ricevere telefonate con la gente che ti chiede: Ma hai veramente scritto quella roba? E io dico: cosa c’è di sbagliato in quel tweet? E poi scopri che sono un sacco di cose”.

Non solo i tweet: sono soprattutto i retweet a creare problemi a Trump

Trump ha però subito precisato che non sono tanto i suoi tweet a farlo pentire, quanto i retweet degli account di alcuni suoi sostenitori. “Quasi sempre è con i retweet che nascono i problemi”, ha detto il presidente, ammettendo di non comportarsi con accortezza in queste circostanze. Trump, che conta 84 milioni di follower, è stato a volte accusato di avere rilanciato tweet che sembravano diffondere teorie cospirazioniste o commenti razzisti.

Meno di un mese fa, per esempio, nel pieno dell’ondata di proteste anti-razziste seguite all’uccisione di George Floyd, Donald Trump ha pubblicato un video di due minuti in cui alcuni suoi sostenitori strillano “White power”, “Potere bianco”, lo slogan dei suprematisti bianchi. Per poi commentare: “Great people!”, “Gente fantastica”. Le reazioni polemiche, tra cui quella del rivale democratico Joe Biden, lo hanno poi costretto a rimuovere il tweet, prima che arrivare l’ennesima censura da parte del social contro i contenuti d’odio. “Ci sono delle volte che lo amo. Forse troppo”, è il suo commento finale sull’uso di Twitter.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

5 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

6 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

7 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

7 giorni ago