Categories: MONDO

La Colombia accetta di accogliere i migranti espulsi dagli Usa. Trump ritira le sanzioni

In una dichiarazione ufficiale, la Casa Bianca ha comunicato che la Colombia ha ora accettato di ricevere i migranti espulsi dagli Stati Uniti su voli militari senza limitazioni o ritardi

Recentemente, la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti non continueranno a imporre dazi sulla Colombia dopo che il governo di Bogotà ha accettato di accogliere i migranti espulsi dagli Stati Uniti senza alcuna restrizione. Questa decisione segna un importante passo nella complicata relazione tra i due Paesi e riflette le tensioni crescenti che hanno caratterizzato la politica migratoria americana dall’inizio della nuova amministrazione Trump.

L’inizio dello scontro diplomatico tra Usa e Colombia

L’inizio di questo scontro diplomatico ha avuto luogo quando il presidente Donald Trump ha minacciato la Colombia di sanzioni economiche, annunciando dazi del 25% sulle importazioni colombiane, con l’intenzione di raddoppiarli al 50% se Bogotà non avesse accettato il rimpatrio forzato dei migranti colombiani che si trovavano illegalmente negli Stati Uniti. Questa rappresaglia era stata dichiarata in risposta al rifiuto del presidente colombiano Gustavo Petro di consentire l’atterraggio di aerei militari statunitensi nel suo Paese, aerei che avrebbero dovuto trasportare indietro i migranti espulsi. Petro aveva sottolineato l’importanza di trattare i migranti con dignità e rispetto, rifiutando di accettarli come “criminali”.

L’accordo tra Colombia e Stati Uniti

In una dichiarazione ufficiale, la Casa Bianca ha comunicato che la Colombia ha ora accettato di ricevere i migranti espulsi dagli Stati Uniti su voli militari senza limitazioni o ritardi. Questo accordo è stato accolto come una vittoria dall’amministrazione Trump, che ha cercato di dare un’immagine di rigidità e fermezza nella sua politica migratoria. Tuttavia, il governo colombiano ha insistito sulla necessità di mantenere un dialogo continuo per garantire il rispetto dei diritti umani e della dignità dei propri cittadini.

Le polemiche in America Latina

La questione dei migranti e delle loro espulsioni ha sollevato polemiche non solo tra gli Stati Uniti e la Colombia, ma anche in tutta l’America Latina. Diversi paesi della regione hanno espresso preoccupazione per il trattamento riservato ai migranti, con il Brasile che ha denunciato il “trattamento degradante” subito dai suoi cittadini, costretti a viaggiare in manette e con lacci ai piedi. Anche il Messico ha già respinto un aereo militare statunitense carico di migranti, dimostrando che il piano di Trump di espellere milioni di clandestini potrebbe trovare resistenza non solo in Colombia ma anche in altri Paesi.

La retorica di Trump e le critiche

Trump ha giustificato le sue misure affermando che il governo colombiano stava violando i suoi obblighi accettando i migranti, che lui ha definito “criminali”.

Donald Trump durante un’apparizione in pubblico | EPA/BIZUAYEHU TESFAYE – Newsby.it

Questa retorica ha sollevato molte critiche, poiché non solo è stata considerata offensiva, ma ha anche messo in discussione la capacità degli Stati Uniti di gestire in modo umano la questione dei migranti. È importante notare che molti di questi migranti non sono colpevoli di alcun reato e che, al contrario, contribuiscono significativamente all’economia americana, lavorando in settori cruciali come l’agricoltura e la costruzione.

La risposta di Petro e le relazioni commerciali

La risposta di Petro alle minacce di Trump è stata decisa. Ha affermato che, se gli Stati Uniti avessero imposto dazi, la Colombia avrebbe preso misure simili, sottolineando l’importanza delle relazioni commerciali tra i due paesi. Gli Stati Uniti rappresentano infatti il principale mercato per le esportazioni colombiane, e qualsiasi conflitto commerciale potrebbe avere ripercussioni significative sull’economia colombiana, che dipende fortemente da questo legame.

Un delicato equilibrio tra diritti umani e sicurezza

Il presidente colombiano ha anche sottolineato che il permesso di atterraggio per gli aerei militari americani era stato annullato, affermando: “Non possiamo permettere che gli Stati Uniti trattino i migranti colombiani come criminali”. Questo ha reso chiaro che la Colombia non intende piegarsi alle pressioni statunitensi senza una garanzia di rispetto per i diritti dei suoi cittadini.

La situazione attuale rappresenta un delicato equilibrio tra il rispetto dei diritti umani e le esigenze di sicurezza nazionale. Mentre gli Stati Uniti cercano di controllare le migrazioni e di affrontare la questione della criminalità associata, è altrettanto fondamentale garantire che i diritti dei migranti siano tutelati. La Colombia, con la sua storica lotta contro la violenza e la povertà, si trova in una posizione difficile, dovendo gestire le aspettative della sua popolazione e le pressioni esterne.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Usa, più di 20 stati hanno presentato ricorsi contro l’ordine esecutivo di Trump sullo “ius soli”

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago