MONDO

Attimi di tensione sull’Iss: rotazione improvvisa, si indaga sulle cause

Attimi di tensione ieri per i sette astronauti che ‘abitano’ l’Iss, la Stazione Spaziale Internazionale. Circa tre ore dopo l’attracco del modulo russo Nauka, intorno alle 18.34 (ora italiana), i motori del modulo si sono accessi in modo incontrollato mettendo in rotazione l’intera stazione orbitale.

Attimi di tensione sull’Iss

Per contrastare la spinta sono stati attivati i propulsori di un altro modulo russo, Zvezda, e della navetta cargo Progress. La Stazione Spaziale ha dapprima raggiunto un’inclinazione di 45 gradi, ma la situazione è poi gradualmente tornata sotto controllo.

Non ci sono stati danni ai sette astronauti a bordo né all’Iss. Ora, però, si dovrà ora indagare sulle cause che hanno determinato il malfunzionamento. L’ipotesi più probabile è che a dare il via all’accensione sia stato un mancato aggiornamento del software del Nauka, il quale riteneva erroneamente di essere ancora in volo e non già attraccato.

Patti (Esa): “Incidente non grave”

Bernardo Patti, ex responsabile Iss per l’Agenzia Spaziale Europea, oggi responsabile del Programma di esplorazione dell’Esa, ha commentato così l’accaduto: “È stato certamente un incidente inaspettato ma non possiamo definirlo grave, piuttosto indesiderabile, ha detto all’Ansa.

“In nessun momento – ha precisato – c’è stato un reale pericolo di vita per l’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale. Il modulo aveva registrato diverse anomalie sin dall’inizio e ora l’Agenzia Spaziale russa farà una sua indagine per appurare i dettagli delle cause.

Gli altri problemi del modulo Nauka

Poco dopo il lancio del modulo, il 21 luglio dalla base di Baikonur, in Kazakistan, il modulo Nauka aveva fatto stare tutti con il fiato sospeso per la mancata accensione dei suoi propulsori principali. Ma i tecnici da terra erano comunque riusciti a far attivare i motori ausiliari per far arrivare il modulo alla giusta quota e a procedere con le manovre di avvicinamento all’Iss.

Manovre concluse ieri alle 15.29 ora italiana. Dopo circa tre ore però i motori della Nauka si sono improvvisamente riaccesi, causando l’improvvisa rotazione della stazione orbitale. “Alcune delle valvole per il controllo del propellente non si erano chiuse”, ha aggiunto Patti.

“È normale che in 23 anni sia avvenuto di tanto in tanto qualche incidente. Ne abbiamo avuti anche di più gravi – ha concluso –. Reputo che sia importante vedere il bicchiere mezzo pieno, tutti gli incidenti sono sempre stati gestiti al meglio anche se ovviamente ne faremmo volentieri a meno”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

24 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago