MONDO

Israele e Hamas hanno approvato il cessate il fuoco reciproco

Dopo undici giorni dall’inizio delle ostilità, Israele e Hamas hanno dichiarato un cessate il fuoco “reciproco e simultaneo”. La tregua è in vigore già dalle prime ore di oggi, venerdì 21 maggio. Le pressioni internazionali, sempre più forti, hanno spinto entrambe le parti a interrompere il conflitto. Il merito è in buona parte del lavoro di mediazione condotto dall’Egitto e da Tom Wennesland, l’inviato dell’Onu in Qatar, negli ultimi giorni. Nel sud di Israele la vita sta gradualmente tornando alla normalità. Le autorità militari si apprestano a revocare le misure di emergenza imposte alla popolazione.

Le reazioni internazionali al cessate il fuoco

Per Joe Biden, il presidente degli Stati Uniti, il cessate il fuoco rappresenta “una vera opportunità” per fare progressi dopo il conflitto tra Israele e Hamas. Il dipartimento di Stato Usa ha annunciato che nei prossimi giorni Antony Blinken, il segretario di Stato americano, si recherà in Medioriente per incontrare le sue controparti “israeliane, palestinesi e regionali”. Gli incontri serviranno a “lavorare insieme per costruire un futuro migliore per israeliani e palestinesi“. Il segretario dell’Onu Antonio Guterres si è congratulato con Israele e Hamas per la decisione e ha chiesto a “entrambe le parti di osservare la tregua”.

Anche il governo britannico ha accolto positivamente l’accordo di cessate il fuoco ed ha invitato tutte le parti a renderlo “durevole”. “Tutte le parti devono lavorare per rendere il cessate il fuoco sostenibile e porre fine all’inaccettabile ciclo di violenza e perdita di vite umane“. È ciò che ha scritto su Twitter il ministro degli Esteri Dominic Raab, aggiungendo che il governo britannico sostiene “gli sforzi per raggiungere la pace“.

Hamas ha rivendicato la “vittoria”

In seguito all’entrata in vigore del cessate il fuoco, Hamas ha rivendicato la “vittoria” del conflitto, come ha dichiarato Khalil al-Hayya, numero due dell’ufficio politico di Hamas nella Striscia di Gaza, durante un discorso davanti a migliaia di persone. L’alto responsabile del movimento ha inoltre promesso di ricostruire le case distrutte dagli attacchi israeliani.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago