MONDO

Israele, finisce l’era Netanyahu: verso un governo di coalizione

I principali partiti di opposizione di Israele hanno annunciato di avere trovato un accordo per formare un governo di coalizione. Un’alleanza che potrebbe mettere fine a 12 anni di governo ininterrotto del Likud, il partito conservatore del primo ministro, Benjamin Netanyahu. Otto partiti di opposizione hanno siglato l’accordo di governo: si tratta dei i centristi di Yesh Atid e Blu e Bianco, i partiti di destra Casa Nostra, Yamina e Nuova Speranza, i Laburisti, il partito di sinistra Meretz e il partito di arabo-israeliani Lista Araba Unita. Quest’ultimo sarebbe il primo partito arabo ad entrare in un governo nella storia di Israele. L’accordo prevede che fino al settembre del 2023 il primo ministro sia Naftali Bennett, di Yamina, che poi dovrà lasciare l’incarico al leader di Yesh Atid, Yair Lapid. La coalizione dovrà comunque ottenere la fiducia dal Parlamento israeliano. Il voto è previsto per la prossima settimana.

La difficile strada per un nuovo governo in Israele

Dopo le ultime elezioni in Israele dello scorso 23 marzo che, come quelle precedenti, non avevano avuto un chiaro vincitore, erano cominciate le trattative per il nuovo governo. Nonostante il Likud fosse risultato di gran lunga il partito più votato, non aveva ottenuto abbastanza seggi per formare un governo. Neanche con l’aiuto dei suoi tradizionali alleati. A inizio maggio era scaduto il termine dato a Netanyahu per provare a formare un governo, l’incarico era stato dato al capo del principale partito di opposizione, l’ex giornalista televisivo Yair Lapid del partito centrista Yesh Atid, che aveva tempo di provarci fino al 2 giugno.

La questione della fiducia in Parlamento

Grazie all’accordo raggiunto, la nuova coalizione riuscirebbe ad avere 62 seggi in Parlamento, uno in più del minimo necessario per ottenere la fiducia. Non è ancora certo però se ci saranno i numeri in Parlamento. I parlamentari Amichai Chikli e Nir Orbach, di Yamina, hanno già detto che non voteranno a favore del nuovo governo. Senza il loro voto, quindi, la coalizione avrà bisogno dell’appoggio di almeno un parlamentare di altri partiti per ottenere la fiducia. Il Times of Israel scrive che c’è anche la possibilità che Orbach dia le dimissioni prima della fiducia, permettendo al partito di sostituirlo con un altro parlamentare favorevole alla nuova coalizione di governo.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago