Categories: MONDO

Israele attaccherà l’Iran nel corso del 2025? I media Usa lo ritengono probabile

Alcuni rapporti dell’intelligence degli Stati Uniti indicano che il governo israeliano potrebbe ordinare un attacco per neutralizzare le capacità nucleari di Teheran

Negli ultimi mesi, le tensioni tra Israele e Iran hanno raggiunto livelli allarmanti, principalmente a causa delle preoccupazioni legate al programma nucleare iraniano e delle minacce percepite da Teheran. Sulla base dei rapporti redatti dall’intelligence degli Stati Uniti, alcune testate giornalistiche di rilievo come il Washington Post e il Wall Street Journal hanno ipotizzato che Israele potrebbe lanciare un attacco preventivo contro l’Iran nel 2025, con l’intento di neutralizzare le capacità nucleari di Teheran.

Le ragioni dietro l’ipotesi di un attacco di Israele

Le speculazioni riguardanti un possibile attacco risalgono a rapporti di intelligence emersi all’inizio di gennaio 2025, a cavallo tra la fine dell’amministrazione di Joe Biden e l’inizio del secondo mandato del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le analisi indicano che un attacco israeliano potrebbe non solo ritardare il programma nucleare iraniano di settimane o mesi, ma anche innescare un’escalation militare nella regione. Ciò creerebbe un contesto di instabilità che potrebbe sfociare in un conflitto più ampio. Al momento queste ipotesi non sono state confermate ufficialmente né dal Casa Bianca né dalla CIA. Pure il governo israeliano non si è espresso a riguardo.

Dei soldati israeliani su un carro armato | EPA/ATEF SAFADI – Newsby.it

Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, Brian Hughes, ha dichiarato nel corso di un’intervista al Washington Post che il presidente Trump “non permetterà all’Iran di ottenere un’arma nucleare”. Ha poi precisato che, “sebbene preferisca negoziare pacificamente una soluzione alle annose questioni americane con il regime iraniano”, il tycoon “non aspetterà all’infinito se l’Iran non è disposto a trattate”. Il rapporto d’intelligence più completo stilato a gennaio indica che le probabilità di un attacco di Israele agli impianti nucleari iraniani di Fordow e Natanz sono elevate.

Conseguenze potenziali di un attacco

Un attacco mirato da parte di Israele potrebbe avere ripercussioni enormi, non solo in Iran ma anche oltre i suoi confini. Le conseguenze di un simile intervento potrebbero portare alla risposta di attori regionali come Hezbollah in Libano e le milizie sciite in Iraq e in Siria, il che aumenterebbe il rischio di conflitti locali. Le ripercussioni più grandi ricadrebbero sulle spalle dei civili, come già dimostrato dalle gravi crisi umanitarie causate da altre guerre combattute in Medio Oriente.

Come riferito da alcuni funzionari dell’intelligence Usa citati dai media (senza fare i loro nomi), le difese aeree dell’Iran sono state pesantemente danneggiate in seguito al bombardamento israeliano avvenuto lo scorso ottobre, il che significa che in questo momento il Paese sarebbe particolarmente vulnerabile a un altro attacco.

Il ruolo della comunità internazionale

La comunità internazionale si trova di fronte a una sfida cruciale nel tentativo di mediare tra Israele e Iran. Organizzazioni come le Nazioni Unite hanno il compito di monitorare la situazione e promuovere il dialogo, ma finora i risultati sono stati modesti. La diffidenza e l’ostilità reciproca ostacolano ogni tentativo di negoziazione.

È essenziale che la comunità internazionale rimanga vigile e cerchi di promuovere un dialogo costruttivo per evitare che la situazione degeneri ulteriormente. La stabilità del Medio Oriente e la sicurezza di milioni di persone dipendono dalla capacità di trovare soluzioni pacifiche a una crisi che dura da decenni.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

5 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

5 mesi ago