MONDO

Iran, ora le donne hanno speranza: “Siamo unite con gli uomini”

Nel corso dell’ultima assemblea nazionale dell’associazione Non Una Di Meno, svolta a Torino, è stato dedicato anche ampio spazio alla situazione delle donne in Iran. “Vivo in Italia da 11 anni, ma quando sei lì è diverso: ci sono rimasta per 24 anni, nel 2009 abbiamo provato a cambiare la situazione, ma non è stato possibile e ho mollato. Invece ora abbiamo di nuovo speranza, le donne da sempre provano a cambiare tutto, ma il Governo è troppo forte, non ci sono mai riuscire, invece adesso non sono solo le donne a combattere, siamo uniti – ha raccontato la donna iraniana Foruz FarajiCi sono città vicine al confine dell’Iran in cui le persone escono da casa e possono morire, ma lo fanno comunque. Avrei voglia di tornare là e combattere, ma è difficile. La società italiana è cambiata, appena arrivata mi sono trovata bene e ho molte opportunità, ma ora ho paura che anche qui inizino cose sbagliate, sono preoccupata, le cose stanno cambiando in peggio“.

Iran, all’assemblea nazionale di Non Una Di Meno al centro le donne che combattono

L’Iran e le guerre sono al centro del nostro discorso, inizieremo l’assemblea e proietteremo interventi di compagne da tutte le parti del mondo per essere connesse il più possibile con un aspetto transnazionale delle lotte – all’assemblea nazionale di Non Una Di Meno a Torino le donne iraniane sono al centro del discorso, ma si parla anche dell’8 marzo – Oggi ci sarà un momento di plenaria generale per parlare dello sciopero dell’8 marzo, che quest’anno in Italia e soprattutto a Torino si terrà in sinergia con lo sciopero per il clima di Fridays For Future del 3 marzo, per continuare il percorso iniziato l’anno scorso tra lotte tranfemministe e per il clima“.

Violenza Ostetrica, Non Una Di Meno: “Fenomeno strutturale del patriarcato”

A Torino siamo molto attive da quasi un anno sul tema della violenza medica e ostetrica, in realtà non abbiamo una risposta diretta se non il fatto che queste cose sono un fenomeno strutturale esattamente come la violenza maschile e patriarcale sulle donne. Questo episodio ha avuto risonanza e stringiamo forte le persone che si sono esposte in questi giorni – così Silvia, dall’assemblea nazionale di Non Una Di Meno a Torino, sugli episodi legati al parto emersi dopo la vicenda all’ospedale Pertini di Roma – È partita in Piemonte la comunicazione per il fondo Vita Nascente, che si maschera come tutela delle donne ma in realtà è l’ennesimo attacco all’autodeterminazione“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago