MONDO

Iran, ora le donne hanno speranza: “Siamo unite con gli uomini”

Nel corso dell’ultima assemblea nazionale dell’associazione Non Una Di Meno, svolta a Torino, è stato dedicato anche ampio spazio alla situazione delle donne in Iran. “Vivo in Italia da 11 anni, ma quando sei lì è diverso: ci sono rimasta per 24 anni, nel 2009 abbiamo provato a cambiare la situazione, ma non è stato possibile e ho mollato. Invece ora abbiamo di nuovo speranza, le donne da sempre provano a cambiare tutto, ma il Governo è troppo forte, non ci sono mai riuscire, invece adesso non sono solo le donne a combattere, siamo uniti – ha raccontato la donna iraniana Foruz FarajiCi sono città vicine al confine dell’Iran in cui le persone escono da casa e possono morire, ma lo fanno comunque. Avrei voglia di tornare là e combattere, ma è difficile. La società italiana è cambiata, appena arrivata mi sono trovata bene e ho molte opportunità, ma ora ho paura che anche qui inizino cose sbagliate, sono preoccupata, le cose stanno cambiando in peggio“.

Iran, all’assemblea nazionale di Non Una Di Meno al centro le donne che combattono

L’Iran e le guerre sono al centro del nostro discorso, inizieremo l’assemblea e proietteremo interventi di compagne da tutte le parti del mondo per essere connesse il più possibile con un aspetto transnazionale delle lotte – all’assemblea nazionale di Non Una Di Meno a Torino le donne iraniane sono al centro del discorso, ma si parla anche dell’8 marzo – Oggi ci sarà un momento di plenaria generale per parlare dello sciopero dell’8 marzo, che quest’anno in Italia e soprattutto a Torino si terrà in sinergia con lo sciopero per il clima di Fridays For Future del 3 marzo, per continuare il percorso iniziato l’anno scorso tra lotte tranfemministe e per il clima“.

Violenza Ostetrica, Non Una Di Meno: “Fenomeno strutturale del patriarcato”

A Torino siamo molto attive da quasi un anno sul tema della violenza medica e ostetrica, in realtà non abbiamo una risposta diretta se non il fatto che queste cose sono un fenomeno strutturale esattamente come la violenza maschile e patriarcale sulle donne. Questo episodio ha avuto risonanza e stringiamo forte le persone che si sono esposte in questi giorni – così Silvia, dall’assemblea nazionale di Non Una Di Meno a Torino, sugli episodi legati al parto emersi dopo la vicenda all’ospedale Pertini di Roma – È partita in Piemonte la comunicazione per il fondo Vita Nascente, che si maschera come tutela delle donne ma in realtà è l’ennesimo attacco all’autodeterminazione“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago