MONDO

Insetti come cibo, arriva il primo via libera dell’Unione europea

Gli insetti saranno davvero il cibo del futuro? Forse è ancora troppo presto per stabilirlo, ma nelle ultime ore l’Unione europea ha mosso un passo avanti in questa direzione. Gli stati membri dell’Ue, infatti, hanno autorizzato per la prima volta la commercializzazione di un insetto come alimento. Si tratta delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, più note come tarme della farina. Il via libera è arrivato in seguito a una scrupolosa valutazione scientifica, condotta dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Essendo ricche di proteine e grassi, le tarme della farina hanno un elevato valore nutritive e sono allevate in condizioni che ne assicurano la salubrità.

Come potranno essere commercializzate le tarme della farina?

Il nuovo alimento potrà essere commercializzato come insetto essiccato intero, come uno snack o sotto forma di farina. L’autorizzazione stabilisce requisiti di etichettatura specifici per quanto riguarda l’allergenicità. L’Efsa, infatti, ha indicato che il consumo delle tarme della farine può causare delle reazioni allergiche in soggetti con allergie preesistenti ai crostacei e agli acari della polvere. La decisione formale della Commissione europea sarà adottata nelle prossime settimane e si inserirà nella strategia “Farm to Fork”. Il piano d’azione Ue 2020-2030 per i sistemi alimentari sostenibili identifica gli insetti come una fonte di proteine a basso impatto ambientale che possono sostenere la transizione verde della produzione alimentare Ue. Al momento, sono undici le domande per insetti come nuovi alimenti all’esame dell’Efsa.

L’importanza dell’introduzione degli insetti come alimenti

La Commissione Ue ricorda che, secondo la Fao, l’uso degli insetti come alimento per l’uomo è piuttosto rilevante nel XXI secolo. Le ragioni vanno ricercate nel “costo crescente delle proteine animali, dell’insicurezza alimentare, della crescita demografica e della crescente domanda di proteine da parte delle classi medie”. È necessario, pertanto, trovare delle soluzioni alternative all’allevamento convenzionale. Inoltre, “il consumo di insetti contribuisce positivamente all’ambiente e alla salute”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago