MONDO

Insetti come cibo, arriva il primo via libera dell’Unione europea

Gli insetti saranno davvero il cibo del futuro? Forse è ancora troppo presto per stabilirlo, ma nelle ultime ore l’Unione europea ha mosso un passo avanti in questa direzione. Gli stati membri dell’Ue, infatti, hanno autorizzato per la prima volta la commercializzazione di un insetto come alimento. Si tratta delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, più note come tarme della farina. Il via libera è arrivato in seguito a una scrupolosa valutazione scientifica, condotta dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Essendo ricche di proteine e grassi, le tarme della farina hanno un elevato valore nutritive e sono allevate in condizioni che ne assicurano la salubrità.

Come potranno essere commercializzate le tarme della farina?

Il nuovo alimento potrà essere commercializzato come insetto essiccato intero, come uno snack o sotto forma di farina. L’autorizzazione stabilisce requisiti di etichettatura specifici per quanto riguarda l’allergenicità. L’Efsa, infatti, ha indicato che il consumo delle tarme della farine può causare delle reazioni allergiche in soggetti con allergie preesistenti ai crostacei e agli acari della polvere. La decisione formale della Commissione europea sarà adottata nelle prossime settimane e si inserirà nella strategia “Farm to Fork”. Il piano d’azione Ue 2020-2030 per i sistemi alimentari sostenibili identifica gli insetti come una fonte di proteine a basso impatto ambientale che possono sostenere la transizione verde della produzione alimentare Ue. Al momento, sono undici le domande per insetti come nuovi alimenti all’esame dell’Efsa.

L’importanza dell’introduzione degli insetti come alimenti

La Commissione Ue ricorda che, secondo la Fao, l’uso degli insetti come alimento per l’uomo è piuttosto rilevante nel XXI secolo. Le ragioni vanno ricercate nel “costo crescente delle proteine animali, dell’insicurezza alimentare, della crescita demografica e della crescente domanda di proteine da parte delle classi medie”. È necessario, pertanto, trovare delle soluzioni alternative all’allevamento convenzionale. Inoltre, “il consumo di insetti contribuisce positivamente all’ambiente e alla salute”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago