Il NY Times: “Hacker cinesi spiano il Vaticano”. Pechino smentisce

Dagli Stati Uniti arriva un’accusa pesantissima nei confronti del governo cinese. Secondo quanto riportato dal New York Times, il governo di Pechino starebbe spiando dal mese di maggio il Vaticano, attraverso gli hacker di RedDelta. Una mossa contestualizzata in un periodo storico particolare per il rapporto tra la Santa Sede e la Cina, vicine al rinnovo dell’Accordo sulle nomine dei vescovi nel Paese asiatico.

I reporter americani fondano la loro ricostruzione sull’ultimo rapporto di Recorded Future, società privata americana di Somerville, nel Massachusetts, che traccia gli attacchi informatici.

Una lettera di cordoglio usata come ‘Cavallo di Troia’

Gli attacchi hacker avrebbero colpito, in particolare, la Holy See Study Mission di Hong Kong, realtà di grande valenza strategica per il Vaticano. Di fatto è il collegamento principale con le diocesi della Cina. Come ‘Cavallo di Troia’ per entrare nei sistemi informatici del Vaticano, RedDelta avrebbe utilizzato una lettera di cordoglio del segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin, per la morte del vescovo cinese Joseph Ma Zhongmu della diocesi di Yinchuam/Ningxia.

La missiva, firmata per conto di Parolin dall’arcivescovo Edgar Peña Parra, sostituto della segreteria di Stato, era all’apparenza legittima perché scritta su carta intestata autentica. Come destinatario aveva monsignor Javier Corona Herrera, cappellano della Holy See Study Mission.

L’obiettivo di RedDelta (e del governo cinese) secondo l’inchiesta del NYT

Secondo quanto emerso dall’inchiesta del quotidiano newyorchese, l’intrusione di RedDelta avrebbe permesso al governo cinese di comprendere il posizionamento dei diplomatici della Santa Sede riguardo all’Accordo sulle nomine dei vescovi. Quest’ultimo, dopo anni di tensioni, è visto come il simbolo di una sorta di riappacificazione tra la Chiesa cattolica e Pechino dopo anni di persecuzioni religiose nel Paese asiatico. L’Accordo, però, non è mai piaciuto all’amministrazione Trump, che guarda con sospetto le aperture di Papa Francesco all’Oriente. Lo stesso Trump sta vivendo in questi mesi una crisi politico-economica proprio con il governo cinese.

La smentita secca del governo di Pechino

Dopo la diffusione della notizia, il governo cinese ha negato nella maniera più assoluta ogni tipo di addebito. Wang Wenbin, portavoce del Ministero degli Affari Esteri, ha rilasciato una smentita ufficiale alle agenzie internazionali. “Prima di tutto dovrebbero essere fornite prove sufficienti quando si indagano e si determinano la natura degli incidenti sulla cybersecurity – ha detto -. E comunque non dovrebbero essere fatte ipotesi arbitrarie“.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago