MONDO

Hong Kong, prima condanna con la legge cinese: 9 anni a un cameriere

Per la prima volta dalla sua entrata in vigore, un tribunale di Hong Kong ha applicato la nuova legge sulla Sicurezza nazionale voluta dal Governo cinese per giudicare un manifestante. Si tratta di Tong Ying-kit, cameriere di 24 anni, condannato a nove anni di carcere per i reati di incitamento alla secessione e terrorismo.

Tong, il primo luglio 2020, poche ore dopo l’entrata in vigore della legge, era salito su una moto ‘armato’ di una bandiera con la scritta “Libertà per Hong Kong, la Rivoluzione dei nostri giorni”. Durante la protesta, però, il giovane aveva investito un gruppo di poliziotti, cadendo a terra. La polizia lo aveva pertanto bloccato e arrestato.

Precedente storico per Hong Kong

La sua condanna costituisce un precedente storico nell’ordinamento giudiziario di Hong Kong, la cui autonomia da Pechino è vista come fortemente danneggiata in Occidente. Anche il processo è apparso “insolito”, così come lo hanno definito le emittenti locali. Ad esempio non c’era una giuria. Come giustificazione il Governo ha addotto dei timori per la sicurezza personale dei giurati e delle loro famiglie.

Il caso di Tong, però, è particolare anche perché si tratta di una delle poche persone perseguite per un atto esplicitamente violento, ossia aver investito i poliziotti. Mentre la maggioranza degli accusati ai sensi della legge cinese è agli arresti per aver espresso opinioni politiche. Opinioni che, secondo le autorità, sono illegali.

Il movimento pro-democrazia

In totale sono già più di sessanta le persone accusate in virtù delle norme sulla Sicurezza nazionale imposte da Pechino. Uno strumento, questa legge, con cui la Cina ha messo in atto una vera e propria repressione del movimento pro-democrazia. Nel mirino c’è ad esempio il magnate dei media, Jimmy Lai, ex editore dell’ormai chiuso tabloid Apple Daily.

Alla maggior parte degli arrestati, inoltre, le autorità non hanno concesso la libertà su cauzione e tutti sono in attesa di un processo. Secondo alcuni osservatori, la sentenza dimostra che la giustizia di Hong Kong sta adottando un’interpretazione molto ampia della legge e che i tribunali dell’ex colonia britannica optano per la severità in vigore nei tribunali cinesi.

Fischi all’inno cinese: un arresto

Altro esempio di questa interpretazione ampia della legge è l’inchiesta aperta dalla polizia della metropoli asiatica dopo che alcune persone, in un centro commerciale, hanno fischiato l’inno cinese alle Olimpiadi dopo la vittoria del fiorettista Edgar Cheung Ka-long contro l’italiano Daniele Garozzo. Al momento dell’inno, infatti, i presenti hanno ripetuto a gran voce lo slogan “Noi siamo Hong Kong”.

Una trasgressione che, secondo la legge cinese, può costare molto caro: fino a tre anni di reclusione e una multa da 500mila dollari locali (poco più di 5mila euro al cambio). La polizia, riferisce il South China Morning Post, ha già arrestato un uomo e sta visionando i filmati dell’impianto di videosorveglianza del centro commerciale.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

6 ore ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

3 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

4 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 settimana ago