MONDO

Gaza, la tregua tra Israele e Hamas sembra sempre più vicina

Secondo diverse fonti, tra cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente eletto Donald Trump, un accordo di cessate il fuoco tra le due fazioni sembra essere a un passo dalla realizzazione

Negli ultimi giorni, la tensione in Medio Oriente ha raggiunto un punto critico, con il conflitto tra Israele e Hamas che continua a mietere vittime e distruzione. Tuttavia, le notizie recenti suggeriscono che una tregua potrebbe essere finalmente all’orizzonte. Secondo diverse fonti, tra cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente eletto Donald Trump, un accordo di cessate il fuoco tra le due fazioni sembra essere a un passo dalla realizzazione.

Le dichiarazioni di Biden e Trump sul conflitto a Gaza

Biden ha dichiarato che si sta lavorando intensamente per finalizzare un accordo che preveda il rilascio degli ostaggi e la cessazione delle ostilità. “Nella guerra tra Israele e Hamas, siamo sul punto di vedere una proposta che ho illustrato in dettaglio mesi fa finalmente concretizzarsi,” ha affermato il presidente. Ha sottolineato l’importanza di fermare i combattimenti per garantire la sicurezza di Israele e per aumentare l’assistenza umanitaria ai palestinesi, che hanno sofferto enormemente a causa delle violenze.

Parallelamente, Trump ha espresso ottimismo riguardo al raggiungimento di un accordo. Durante un’intervista con Newsmax, ha affermato: “Siamo molto vicini alla conclusione di un accordo tra Israele e Hamas. Devono farlo, se non lo faranno ci saranno molti guai, come non ne hanno mai visti prima”. La sua affermazione ha sollevato aspettative sul fatto che una soluzione pacifica possa essere trovata a breve.

Le negoziazioni in corso

Secondo il Jerusalem Post, che cita fonti ben informate, un annuncio ufficiale riguardante un accordo tra Israele e Hamas potrebbe avvenire nelle prossime ore, a meno che non si verifichino imprevisti. Le negoziazioni si stanno svolgendo in Qatar, dove i delegati di Hamas e i mediatori statunitensi stanno lavorando per definire i dettagli finali dell’intesa. La fase attuale è particolarmente delicata, poiché la risposta di Hamas è attesa con grande interesse.

Israele e i paesi mediatori, tra cui Qatar ed Egitto, hanno già concordato una bozza di accordo che è stata inviata a Hamas per la revisione. Un funzionario israeliano ha confermato che la decisione finale sulla proposta sarà presa da Mohammed Sinwar, il capo dell’ala militare di Hamas a Gaza. Si prevede che la risposta della fazione palestinese arrivi entro le prossime 24 ore, il che potrebbe portare a sviluppi significativi nel conflitto.

Cosa prevede l’accordo?

Ma cosa prevede esattamente l’accordo? Secondo le ultime informazioni, l’intesa potrebbe comportare il rilascio di tre ostaggi da parte di Hamas nel primo giorno di attuazione dell’accordo. Successivamente, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) dovrebbero iniziare il ritiro dalle aree densamente popolate di Gaza. Un funzionario palestinese ha rivelato che, dopo una settimana, Hamas potrebbe rilasciare ulteriori quattro ostaggi e Israele potrebbe consentire il ritorno degli sfollati nel sud di Gaza verso il nord della Striscia.

Un aspetto cruciale dell’accordo è la modalità di movimento. Le persone dovrebbero essere in grado di spostarsi solo a piedi lungo la strada costiera, mentre i mezzi a motore, come auto e camion, sarebbero sottoposti a controlli rigorosi. Questi controlli sarebbero effettuati in collaborazione con team di sicurezza di Qatar ed Egitto, garantendo un monitoraggio costante della situazione.

Inoltre, l’accordo prevede la creazione di una zona cuscinetto di 800 metri lungo i confini orientali e settentrionali della Striscia di Gaza durante la prima fase dell’intesa, che durerà 42 giorni. Ci sarebbero anche disposizioni per la permanenza delle forze israeliane lungo il Corridoio Philadelphi, una striscia di terra al confine tra Gaza ed Egitto, per garantire la sicurezza della regione.

Il futuro del conflitto a Gaza

Nella prima fase, Israele dovrebbe rilasciare mille detenuti palestinesi, compresi circa 190 condannati a più di 15 anni di carcere, mentre Hamas dovrebbe liberare 34 ostaggi. Le trattative per la seconda e terza fase dovrebbero iniziare al sedicesimo giorno di tregua, segnalando così un potenziale percorso verso una risoluzione più duratura del conflitto.

Le notizie di una possibile tregua hanno suscitato speranze non solo nelle popolazioni coinvolte, ma anche nella comunità internazionale, che ha assistito con crescente preoccupazione all’escalation delle violenze. La speranza è che, se l’accordo dovesse essere finalizzato, possa portare a un periodo di calma e a un miglioramento delle condizioni di vita per i civili sia in Israele che a Gaza. Le prossime ore saranno decisive per capire se questa tregua diventerà finalmente realtà, portando a un cambiamento significativo nella situazione attuale.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago