MONDO

Gaza, Calvelli (ACS): “Bambini le prime vittime dei bombardamenti”

[scJWP IdVideo=”4yO1kYpk-Waf8YzTy”]

Il governo di Gaza, viste le violenze di questo mese a Gerusalemme e nella moschea di Al-Aqsa, aveva dato un ultimatum che non è stato preso in considerazione. A quel punto, alle 18:03, sono arrivati i primi missili direttamente su Gerusalemme“. Questo l’inizio del racconto da Betlemme di Meri Calvelli, responsabile del progetto Green Hopes Gaza per l’Ong ACS (Associazione di cooperazione e solidarietà).

Gaza, “Duro e inopportuno il primo bombardamento”

Da quel momento è scoppiata la risposta immediata israeliana, con gli F16 sulla striscia di Gaza – ha proseguito Calvelli –. Il primo bombardamento è stato duro e anche abbastanza inopportuno, perché ha colpito un terreno dove stavano giocando i bambini. L’attacco quindi è arrivato senza vedere che cosa stavano colpendo, e i primi a cadere sono stati proprio questi bambini. Nel giro di tre ore l’aviazione militare israeliana aveva già fatto oltre 20 vittime“.

Meri Calvelli spiega quindi cosa si prefigge di fare il progetto umanitario della sua Ong: “Uno dei progetti che stiamo portando avanti sulla striscia di Gaza è la riabilitazione di un quartiere disastrato, un’area diventata una discarica in seguito alla guerra e ai bombardamenti del 2014. La popolazione non ha avuto casa per almeno cinque anni. La cooperazione italiana ha ricostruito le case per circa 15 mila abitanti. Tutti questi sfollati avevano, diciamo, ripreso a vivere in vere case e lasciato le baracche da circa un anno“.

Il progetto umanitario dovrà attendere

Il lavoro da fare è ancora tantissimo: “Noi, come Ong, avevamo iniziato a costruire un parco polifunzionale con impianti sportivi, uno skate park e un circo. Il progetto si chiama Green Hopes Gaza e non è ancora terminato. Ci stavamo lavorando proprio in questo periodo, dopo essere stati fermi a causa del Covid“.

Inevitabilmente, però, il progetto Green Hopes Gaza ha subito una pesante battuta d’arresto a causa dei drammi dell’attualità. “Proprio in questo periodo avevamo ripreso i lavori per finire la costruzione di questo parco. E all’interno di questo progetto ci occupiamo anche di formazione e lavoriamo soprattutto con i giovani. Proprio perché sono loro a pagare di più questa situazione di chiusura. Poi chiaramente il finale poteva essere diverso, visto che ora come ora arrivano loro le bombe in testa“, conclude con amarezza Meri Calvelli.

Fabrizio Rostelli

Romano, classe 1985. Giornalista e videomaker. Coordinatore della redazione di Roma di Alanews. Collaboro stabilmente con Il Manifesto realizzando approfondimenti che spaziano dalla cultura alla politica internazionale. Ho lavorato come corrispondente negli Stati Uniti per diverse testate ed emittenti televisive tra cui Fanpage, Adnkronos e La7. Ho seguito le elezioni presidenziali americane del 2016 e del 2020 tra New York e Washington.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago