MONDO

Libia: il figlio di Gheddafi, Saif al-Islam, si candida alla presidenza

Saif al-Islam Gheddafi, figlio dell’ex leader libico Muammar Gheddafi, si è registrato come candidato presidenziale per le elezioni che si terranno il prossimo 24 dicembre.
Le fotografie distribuite sui social media lo mostrano con la barba grigia e un tradizionale abito marrone e turbante, mentre firma documenti presso il centro di registrazione nella città meridionale di Sebha.

 

Gheddafi è una delle figure più importanti che dovrebbe candidarsi alla presidenza. La lista delle nomine include anche il comandante orientale rinnegato Khalifa Haftar, il primo ministro Abdul Hamid Dbeibah e la presidentessa del parlamento Aguila Saleh.

Il ritorno di Gheddafi, dopo anni di esilio, ha diviso nettamente l’opinione pubblica in Libia. Eppure c’è poca sorpresa per la sua offerta di leadership, poiché è stato ripetutamente pubblicizzato come un contendente per anni.

Chi è Saif al-Islam Gheddafi

Nonostante non detenesse alcuna posizione ufficiale nel governo libico, Saif al-Islam è stato a lungo considerato la figura più influente del Paese dopo suo padre.

Educato alla London School of Economics (parla correntemente inglese), Saif al-Islam Gheddafi è stato visto da molti governi come il volto accettabile e occidentale della Libia.

Ma quando nel 2011 scoppiò la rivolta contro il lungo governo del padre, il secondogenito Saif al-Islam scelse immediatamente la fedeltà alla famiglia e al clan rispetto alle sue numerose amicizie in Occidente. “Noi combattiamo qui in Libia; moriamo qui in Libiaaffermò all’epoca.

All’indomani della brutale fine di Muammar Gheddafi, Saif al-Islam Gheddafi è stato lui stesso catturato da una milizia. Dopo essere stato trattenuto per sei anni, venne condannato a morte, sentenza che poi venne annullata. Gheddafi è ancora ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra, ma è gradualmente riemerso sulla scena pubblica.

Saif al-Islam Gheddafi rimane una sorta di incognita per molti libici, avendo trascorso l’ultimo decennio fuori dalla vista del pubblico dalla sua cattura nel 2011.
Ha rilasciato un’intervista al New York Times all’inizio di quest’anno, ma non è ancora apparso in pubblico parlando direttamente alla popolazione.
I ricordi in Libia sono probabilmente ancora troppo crudi per vincere la presidenza, sottolinea la BBC. Tuttavia la sua candidatura potrebbe complicare ulteriormente il già fragile processo elettorale.

L’importanza delle elezioni in Libia

Dopo anni di guerra civile e potenze rivali che operano nell’est e nell’ovest del Paese, la Libia è attualmente guidata da un governo ad interim, ma rimane politicamente instabile. Le elezioni sono considerate un momento chiave in un processo di pace sostenuto dalle Nazioni Unite per porre fine a un decennio di caos violento.

I leader di Francia, Italia, Germania e Usa, riuniti a Parigi hanno deciso di sanzionare coloro che interromperanno o impediranno il voto. Allo scopo di incoraggiare elezioni quanto più libere e trasparenti possibili.

Nonostante il sostegno pubblico della maggior parte delle fazioni libiche e delle potenze straniere alle elezioni del 24 dicembre, il voto è ancora in dubbio poiché le entità rivali litigano sulle regole e sul programma.

Le discussioni sulle elezioni minacciano di disfare un più ampio processo di pace, che include anche sforzi per unificare istituzioni statali a lungo divise. Oltre che per ritirare i mercenari stranieri che rimangono trincerati lungo le linee del fronte nonostante un cessate il fuoco.

I voti per un nuovo presidente e parlamento sono ancora in dubbio a sei settimane dalle elezioni. Al centro delle controversie, le regole alla base del programma elettorale e su chi può candidarsi.

 

 

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago