MONDO

Facebook, ex manager chiamata a testimoniare al Senato Usa

Richard Blumenthal, senatore degli Stati Uniti e presidente della Sottocommissione per la protezione dei consumatori, la sicurezza dei prodotti e la sicurezza dei dati, ha indetto l’audizione “Protezione dei bambini online: testimonia un informatore di Facebook”. La testimonianza di Frances Haugen, ex manager del colosso di Menlo Park, si è svolta oggi, martedì 5 ottobre a partire dalle 10:00 (fuso orario degli Stati Uniti).

Blumenthal: “Facebook ha messo il profitto di fronte alla tutela degli utenti”

Nella sua dichiarazione di apertura, il senatore Blumenthal ha parlato di come Facebook “ha messo il profitto di fronte al benessere delle persone”. Ha anche fatto notare che l’algoritmo usato dalla piattaforma può amplificare le insicurezze degli utenti più giovani. Il senatore ha chiesto a Mark Zuckerberg, il Ceo di Facebook, di tornare a testimoniare davanti al Congresso a proposito della recente indagine del Wall Street Journal sull’impatto negativo di Instagram. Anche la senatrice Marsha Blackburn ha criticato il modello di business utilizzato da Facebook. “A Facebook non interessa apportare dei cambiamenti per rendere le sue piattaforme più sicure per i bambini e i ragazzi. Perlomeno non quando rischia di ridurre i propri introiti”.

Haugen: “Facebook può cambiare, ma non da solo”

L’informatrice Frances Haugen ha dichiarato che Facebook ha ripetutamente ingannato il pubblico sui risultati delle sue ricerche sulla sicurezza dei bambini e sull’efficacia dei sistemi di intelligenza artificiale nella diffusione di messaggi estremi e divisivi. L’ex manager ha chiesto al Congresso di intervenire per cambiare il modello di business di Facebook e richiedere maggiore trasparenza. “Questi problemi sono risolvibili. Facebook può cambiare, ma è chiaro che non lo farà da solo”.

Haugen ha anche rivelato che il colosso di Menlo Park ha dei problemi strutturali che rendono più difficile reagire agli scandali. “Facebook ha dei problemi ad assumere nuovo personale. Ciò causa disagi legati alla mancanza di personale, che portano a nuovi scandali e rendono ancora più difficile assumere qualcuno. Ho lavorato nel team di controspionaggio ed eravamo così in pochi che potevamo gestire solo un terzo dei casi per volta. Anche se ne avessimo scoperti di più non saremmo riusciti ad affrontarli in modo efficace”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago