MONDO

Expo, gli studenti rispondono alle domande degli esperti sull’ambiente

La settimana di Expo dedicata al cambiamento climatico e alla biodiversità prosegue con vari eventi, alcuni dei quali coinvolgono anche il Padiglione Italia. Proprio oggi, presso l’Accademia, si è svolto il forum “Scientific Relay”. Durante questo evento di formazione si è verificata una peculiare inversione dei ruoli: per una volta sono stati gli scienziati a porre delle domande agli studenti sui temi irrisolti in materia di sostenibilità e tutela dell’ambiente.

Ecco la descrizione dell’evento presente sul sito ItalyExpo2020: “In questo evento, a ruoli invertiti, dieci tra i più grandi scienziati porranno domande inerenti temi irrisolti che affliggono oceani, città e montagne a dieci promettenti ricercatori a cui spetterà il compito di dare una risposta”.

Sempre all’Accademia si è svolta un’iniziativa sulla barriera corallina delle Maldive. L’evento si è concentrato sul progetto Marhe, nato da una collaborazione tra l’Università degli Studi Milano Bicocca e il governo delle Maldive.

Expo, primo appuntamento con “Innovation Talks”

Un alto evento da non perdere si terrà domani, giovedì 7 ottobre. Si tratta del primo appuntamento con gli Innovation Talks, “incontri con le aziende italiane e internazionali per discutere di innovazione, tecnologia, sostenibilità e futuro del business nella società”. La prima discussione riguarderà il “Consumo razionale, lo sviluppo sostenibile e la green economy” (“Recycling for a sustainable development”). Durante questo e altri appuntamenti, i manager delle principali aziende italiane potranno illustrare strategie e obiettivi per i prossimi anni, confrontandosi con le principali controparti degli Emirati Arabi Uniti.

Ecco la descrizione dell’evento: “In una società sempre più attenta alla qualità ambientare e dell’abitare, vale la pena interrogarsi sul potenziale del recupero e della riqualificazione di spazi già edificati e abbandonati, ai quali dare nuovi scopi e significati. La rigenerazione urbana integra agli aspetti ambientali ed economici quelli sociali e culturali per ottenere, a partire dalla sostenibilità ambientale, un impatto sociale positivo sulle comunità: l’evento presenta l’eccellenza italiana in questo settore, approfondendo gli ambiti della decarbonizzazione, dell’economia circolare, dell’efficienza idrica, dell’uso del suolo e della biodiversità, del benessere e della salubrità“.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

19 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago