MONDO

Expo, Niger pronto a certificare l’eliminazione della cecità fluviale

Il Niger ha fatto un annuncio importante a Expo 2020 Dubai. Il Paese ha rivelato di aver completato le valutazioni necessarie, conformi alle linee guida dell’Oms, per certificare l’eliminazione della cecità fluviale. Questa patologia, nota anche come oncocercosi, è una rara infezione causata dal nematode filaria. Come suggerisce il nome, tra i suoi sintomi ci sono anche delle lesioni oculari che possono condurre alla cecità.

Una volta presentati i documenti necessari per la verifica dell’Oms e la certificazione, il Niger diventerà il primo Paese africano a dichiarare di aver eliminato la malattia tropicale. Per celebrare questo traguardo, il Padiglione del Niger a Expo 2020 Dubai ha organizzato un evento al quale hanno partecipato Bill Gates, il fondatore di Microsoft, Reem bin Ibrahim Al Hashemi, ministra di Stato per la cooperazione internazionale e direttrice generale di Expo 2020 Dubai e l’ambasciatore della Repubblica del Niger negli Emirati Arabi Uniti, Agada Garba.

L’importante risultato del Niger

La leadership del Niger nella lotta contro una malattia che una volta sembrava impossibile da sconfiggere è stata esemplare”, ha dichiarato Bill Gates. “Sono profondamente grato a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, compresi i nigeriani i cui sforzi hanno reso questo sogno realizzabile”. Per consentire all’Oms di certificare in via ufficiale l’eradicazione della cecità fluviale in Niger, il Paese dovrà presentare un dossier di eliminazione. Se accettato, l’Oms farà una dichiarazione formale di eliminazione della trasmissione della malattia. Se l’esito sarà quello sperato, i Paesi in cui si è verificata l’eliminazione di almeno una malattia tropicale negletta dal 2012 diventeranno 35.

I sintomi della cecità fluviale

La cecità fluviale è caratterizzati da una lunga serie di sintomi. Oltre alle lesioni oculari, non bisogna sottovalutare neppure i noduli sottocutanei, il prurito, la dermatite, l’adenopatia, l’atrofia e le cicatrici della pelle. La diagnosi della malattia è basata sul rinvenimento dei nematodi in campioni di cute, nella cornea o nella camera anteriore dell’occhio. La terapia è basata sull’utilizzo dell’ivermectina.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago