MONDO

Expo, l’esibizione dei 100 Cellos ha infiammato l’Esposizione Universale

Nel corso degli ultimi sei mesi, a Expo 2020 Dubai si sono esibiti alcuni dei musicisti più celebri e amati di sempre. Da Alicia Keys ai Coldplay, passando per i Black Eyed Peas e Marshmello, la lista è piuttosto lunga e nella serata di ieri, 25 marzo 2022, lo è diventata ancora di più. I numerosissimi violoncellisti che fanno parte dei 100 Cellos si sono esibiti sul palco del Millennium Amphiteatre, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza unica nel suo genere. Durante lo spettacolo la musica classica ha incontrato quella moderna e si è passati in scioltezza dalle composizioni più celebri di Bach ai brani di David Bowie, dei Deep Purple e dei Pink Floyd. Alle 17:30 di oggi, 26 marzo 2022, si terrà una seconda esibizione dell’ensemble nata da un’idea di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi, entrambi compositori, arrangiatori e direttori d’orchestra.

La fluidità dei 100 Cellos

La particolarità dei 100 Cellos è che ogni volta alla “chiamata alle armi” degli organizzatori rispondono violoncellisti diversi, provenienti da tutto il mondo. A Expo sono stati 60 artisti provenienti da 11 Paesi diversi a rispondere alla call internazionale. All’iniziativa, promossa e sostenuta dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno aderito musicisti da Kenya, Grecia, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti, Israele, Australia, Emirati Arabi Uniti, Sud Arica e Ucraina.

I 100 Cellos sono attivi dal 2021, quando si svolse un primo concerto “sperimentale” durante l’occupazione dello storico Teatro Valle di Roma. Da allora il progetto è cresciuto, sempre conservando le caratteristiche che ne hanno decretato il successo: imprevedibilità, sperimentazione e fluidità. Alle esibizioni, infatti, non prendono parte solo violoncellisti di fama mondiale, ma anche studenti, amatori e appassionati. Non ci sono limiti di età e neppure di esperienza. Il repertorio proposto abbraccia periodi storici diversi, spaziando dalla musica classica a ritmi moderni e popolari.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

5 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

5 mesi ago