MONDO

Expo, tecnologia e turismo si incontrano nel progetto iHeritage

A Expo 2020 Dubai la promozione del turismo passa anche attraverso le nuove tecnologie. Presso il Padiglione Italia è possibile trovare iHeritage, un’installazione che sfrutta le tecnologie di realtà aumentata, realtà virtuale e mix reality per mostrare le meraviglie della Sicilia e dei Paesi del bacino mediterraneo (Italia, Egitto, Spagna, Giordania, Libano e Portogallo). Un approccio originale alla comunicazione del turismo, che è stato scelto dal Dipartimento al Turismo della Regione siciliana nell’ambito della settimana tematica “Travel&Connectivity” a Expo Dubai come il progetto più innovativo per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Le potenzialità di iHeritage

Per ammirare iHeritage, i visitatori non devono fare altro che raggiungere la sala Accademia del Padiglione Italia. Qui si trova un’installazione immersiva che permette di passeggiare su un pavimento rivestito di specchi, sul quale ammirare vari scorci turistici. L’esperienza è accompagnata dal piacevole profumo degli agrumi. L’installazione è opera dell’architetto Laura Galvano ed è dedicata ai siti Unesco siciliani a opera degli artisti Dario Denso Andriolo e Francesco Ferla. Le musiche sono di Cristian Viviano.

Nuovi modi di promuovere il turismo

Portare il progetto iHeritage a Dubia è motivo di orgoglio. Ma è anche la dimostrazione di come la collaborazione e la cooperazione possano produrre progetti di grande efficienza”. Lo ha spiegato Manlio Messina, assessore a Turismo, Sport e Spettacolo di regione Sicilia. “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, parlare di nuove tecnologie e di progettualità credo che sia il modo migliore per sviluppare e dare nuove risposte a un settore drammaticamente colpito come quello del turismo”, ha aggiunto.

iHeritage si presenta nel palcoscenico globale di Expo 2020 Dubai, dove abbiamo l’opportunità di illustrare tutti i prodotti di realtà aumentata, realtà virtuale e mix reality che il progetto creerà e per darci la possibilità di fruire dei siti Unesco della Sicilia e del Mediterraneo, dalle Piramidi d’Egitto a Petra, in una nuova chiave”, ha evidenziato, invece, Lucio Tambuzzo, l’ideatore del progetto. “È assolutamente necessario utilizzare queste tecnologie, anche per avere una maggiore interpretazione dei nostri siti e capire com’erano nel passato e cosa ci vogliono raccontare”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago