MONDO

A Expo Dubai un istituto siciliano ha vinto la Soccer & Data Cup

Quando si parla di calcio, l’Italia ha pochi rivali e l’ha dimostrato anche a Expo 2020 Dubai. Qui l’Istituto Superiore Odierna di Palma di Montechiaro, in Sicilia, ha vinto la Soccer & Data Cup, una sfida che ha visto gli studenti di otto istituti italiani e due emiratini confrontarsi in una maratona ibrida di Sport Analytics. Durante la competizione i partecipanti hanno provato a verificare la falsità o la veridicità di alcuni luoghi comuni legati al calcio. L’iniziativa è stata organizzata dal Padiglione Italia in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e l’Università di Pisa.

Le analisi condotte a Expo Dubai

La sfida è durata tre giorni, durante i quali i partecipanti hanno combinato tecniche fondamentali di analisi dei dati e intelligenza artificiale con lo sport. Gli studenti hanno poi presentato i propri progetti a una giuria chiamata a scegliere la squadra migliore. Una delle analisi condotte ha dimostrato come l’intensità di gioco in un derby sia maggiore in Spagna e Francia, ma minore in Italia, rispetto a una normale partita di campionato. Un’altra squadra partecipante ha scoperto che un maggiore possesso di palla è collegato a migliori possibilità di vittoria, ma solo se la squadra ha un’ottima sintonia. È anche emerso che un attaccante più basso non è necessariamente più forte.

L’istituto siciliano si è aggiudicato la vittoria dimostrando che nel calcio moderno il portiere ha un ruolo più centrale rispetto al passato. Sul secondo posto del podio si è pizzato l’istituto della Bassa Friulana di Udine. Medaglia di bronzo, infine, per il liceo scientifico Fulcieri di Forlì.

Un’opportunità importante per gli studenti

I vincitori sono stati annunciati da Paolo Glisenti, il commissario generale per l’Italia a Expo Dubai. C’è stato anche un intervento da remoto di Paolo Ferragina, prorettore per l’Informatica dell’Università di Pisa. Ha dichiarato che con questa competizione “gli studenti hanno avuto modo di conoscere di più il campo della scienza dei dati con una combinazione di scuole e università, che crediamo sia il futuro e sulla quale stiamo investendo molto come ateneo“. Ferragina ha poi aggiunto che l’Università di Pisa è uno dei “centri italiani sull’intelligenza artificiale e uno dei luoghi dove è nata l’informatica. È il posto perfetto per imparare di più su questi temi”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago