Categories: MONDO

Expo Dubai 2020, Austria: completata la prima fase di costruzione del Padiglione

Sul sito della prossima Esposizione Universale, la prima degli Emirati Arabi, che aprirà i battenti il 20 ottobre 2020, procedono a gonfie vele i lavori di costruzione degli spazi espositivi e delle maggiori attrazioni che visiteranno gli oltre 25milioni di turisti attesi a Dubai durante l’evento di portata internazionale.
Tra i Paesi che sono a buon punto con i lavori c’è l’Austria, che in questi giorni ha completato la prima fase di costruzione del Padiglione nazionale che si estenderà per 2400 metri quadrati e comprenderà in totale 38 coni in terriccio.
Gli ingegneri austriaci e gli operai al lavoro sul sito di Expo 2020 Dubai hanno portato a termine la costruzione del cono su cui si baserà l’intera struttura del Padiglione. Con un diametro di sette metri alla base, il cono sorreggerà altre strutture coniche, 24 delle quali saranno costruite entro i prossimi due mesi.

Il padiglione nel dettaglio

L’intero padiglione sarà costruito utilizzando parti prefabbricate. I coni, invece, comprenderanno elementi in calcestruzzo prefabbricati a Dubai, trasportati al cantiere da camion e assemblati in loco.
Come dichiarato da Beatrix Karl, commissario generale dell’Australia per Expo 2020, il Paese sfrutterà lo spazio espositivo per presentare “scenari futuri prototipici per edifici del futuro neutrali dal punto di vista climatico ed efficienti sotto il profilo delle risorse”. Secondo quanto anticipato dagli organizzatori, i singoli elementi utilizzati per la costruzione del Padiglione austriaco potranno essere facilmente rimossi dopo la conclusione dell’Esposizione Universale e saranno utilizzati per realizzare un nuovo edificio che sorgerà sempre nella penisola arabica.

Il commento di Gerd Erhartt di querkraft

“La posizione è un fattore determinante per noi nella costruzione di un edificio. Abbiamo esaminato attentamente i metodi di costruzione sensibili al clima nel mondo arabo per il nostro concetto architettonico. Stiamo sfruttando questa conoscenza e combinandola con la moderna ingegneria del clima. Il nostro obiettivo è costruire un edificio sostenibile che consuma pochissime risorse ed è facile da abbattere di nuovo dopo l’evento”, ha commentato Gerd Erhartt di querkraft.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 giorno ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago