Categories: MONDO

Expo 2020, il Padiglione Italia ospiterà i più innovativi progetti dell’agrifood del Mediterraneo

Grazie all’intesa siglata con PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area), l’Italia potrà ospitare nel proprio Padiglione a Expo 2020 i progetti più innovativi dell’agrifood del Mediterraneo. Alcune delle iniziative che potrebbero essere presenti alla prossima Esposizione Universale sono state presentate in occasione dell’info-day che si è svolto presso il Ministero dell’Università e della Ricerca. Tra i 48 progetti che hanno vinto i bandi PRIMA nel 2019, ben 27 sono stati guidati da dei ricercatori italiani.

Il progetto “Stop Med Waste”

L’obiettivo del progetto “Stop Med Waste”, coordinato dall’Italia con l’Università Politecnica delle Marche assieme ad altri quattro Paesi euro-mediterranei (Cipro, Spagna, Tunisia e Turchia), è ridurre e contrastare lo spreco di cibo nel Mediterraneo prolungando la conservazione di alimenti deperibili. Si tratta di un risultato raggiungibile tramite l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale, basate sull’uso di mezzi fisici e biologici e sulle sostanze naturali ad attività antimicrobica ed elicitante. L’impatto di questo approccio potrà essere valutato tramite apposite soluzioni tecnologiche, che permetteranno di monitorare tutto il “ciclo di vita” degli alimenti.

Il progetto “Surefish”

Surefish è un progetto finalizzato a promuovere la pesca (legale, sicura e sostenibile) del Mediterraneo e a garantire tracciabilità e autenticità attraverso varie soluzioni innovative, tra cui l’uso di strumenti analitici e di tecnologie di ultima generazione come blockchain e ICT (Information and Communication Technologies). L’iniziativa, che vede la partecipazione di Italia, Egitto, Libano, Spagna e Tunisia, è coordinata da ECO, Engineering & Consulting insieme al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il progetto “Iguess Med”

Collaborando con Spagna, Tunisia e Turchia, l’Italia ha dato vita anche ad “Iguess Med”, un progetto, coordinato da CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), mirato allo sviluppo di un innovativo sistema di supporto per le serre nella regione del Mediterraneo. La creazione di un apposito Dss (Decisione Support Sistem) permetterà di migliorare la gestione della fertirrigazione, prevedere malattie e parassiti e migliorare l’efficienza climatica. Gli agricoltori potranno restare aggiornati sulle condizioni delle colture tramite feedback e avvisi che arriveranno direttamente sui loro smartphone e tablet.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

5 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

5 mesi ago