MONDO

Expo 2020, i progetti degli studenti per la #DigitalChallenge

Ripensare l’educazione: è questo l’ambizioso obiettivo della maratona di co-progettazione #DigitalChallenge, promossa dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai. Dopo un primo video, in cui il Commissario Generale Paolo Glisenti, Stefania Giannini, UNESCO Assistant Director General for Education, e Annina Mattsson, direttore RewirED – Global Summit on Education, hanno presentato l’iniziativa, è da poco stato pubblicato sui profili di Italy Expo 2020 un secondo filmato, dedicato alla Future Education – Italy Expo 2020: Rethinking education for a world of change.

Il secondo appuntamento con la #DigitalChallenge

Nel nuovo video è possibile osservare un riassunto delle sei sessioni dedicate alla presentazione dei progetti. Non mancano, inoltre, le pitch session e alcuni flash dell’incontro dedicato alla partnership tra il Commissariato Generale per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 e la UAEU. In particolare, il filmato si sofferma sull’incontro con la professoressa Nihel Chabrak, amministratore delegato dello Science and Innovation Park della United Arab Emirates University e direttrice del Padiglione UAEU alla prossima Esposizione Universale.
La sfida coinvolge 70 team con 633 studenti provenienti da 47 Paesi. Ciò testimonia la grande eterogeneità in termini di provenienza geografica, scolastica e universitaria dell’iniziativa del Padiglione Italia.

Verso la finale

In occasione del secondo appuntamento con la #Digital Challenge, Paolo Glisenti e la professoressa Chabrak hanno discusso delle prospettive per “l’istruzione del futuro”. In particolare, hanno sottolineato come grazie a iniziative come questa sia possibile gettare le basi per un “nuovo modello, nell’interesse di tutti”. Nel prossimo appuntamento verranno resi noti i progetti ritenuti meritevoli di accedere all’ultima sessione, durante la quale verrà incoronato il team vincitore.

Un’anteprima di Expo 2020

Ricordiamo che dal 22 gennaio 2021, chi si trova negli Emirati Arabi Uniti può visitare in anteprima Terra – Il Padiglione della Sostenibilità. Si tratta di un buon modo per avere un primo assaggio dell’esperienza di Expo 2020. Nel corso del primo trimestre del 2021 saranno aperti al pubblico anche Alif – Il Padiglione della Mobilità e Mission Possible – Il Padiglione dell’Opportunità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago