MONDO

Expo 2020, gli architetti di tre padiglioni terranno un webinar

Progettare un padiglione per Expo 2020 Dubai non è un’impresa alla portata di chiunque. Per realizzare delle strutture in grado di rispecchiare i temi centrali dell’evento e le caratteristiche dei singoli Paesi serve un talento fuori dal comune. L’opportunità di assistere a un confronto tra le menti che hanno ideato tali edifici rappresenta dunque un’occasione da non perdere, soprattutto per gli appassionati di architettura. Ciò avverrà il 25 marzo, quando, a partite dalle 16, gli architetti coinvolti nella realizzazione dei padiglioni di Italia, Finlandia e Svizzera parteciperanno a una discussione sui temi dell’Esposizione Universale. Durante il webinar, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, ci sarà anche spazio per argomenti come l’impatto ambientale e l’economia circolare.

I partecipanti al webinar

Al webinar prenderanno parte Carlo Ratti del Padiglione Italia, Teemu Kurkela del Padiglione Finlandia e Christoph Kellenberger del Padiglione Svizzera. Assieme discuteranno dell’importanza di Expo 2020 come piattaforma globale per la condivisione di best practice e progetti per un mondo sostenibili. In quest’ottica anche l’architettura e l’ingegneria svolgono un ruolo di primo piano al servizio della sicurezza, della salute e di stili di vita migliori. Nel corso della discussione, organizzata dall’architetto Arianna Callocchia, interverranno anche Luca Ribichini, il presidente della Commissione Cultura Casa Architettura OAR, di Paolo Glisenti, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2020 Dubai, e Marco Pietrosante, di ADI- Associazione Italiana di Disegno Industriale.

I temi della discussione

Inizialmente la discussione verterà su aspetti come l’urbanistica e l’architettura. Si passerà poi a una discussione sulla definizione degli spazi aperti, l’arredo urbano e gli allestimenti interni ai padiglioni. Il webinar esplorerà e racconterà i dettagli dei vari livelli di progettazioni che i visitatori ammireranno a Expo 2020 Dubai dal primo ottobre 2021. Da metà gennaio, chi vive negli Emirati Arabi Uniti può visitare in anteprima Terra – Il Padiglione della Sostenibilità. Si tratta di un buon modo per vedere con i propri occhi il lavoro degli architetti coinvolti nell’Esposizione Universale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

15 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago