MONDO

Etiopia, Stati Uniti in pressing per il cessate il fuoco

A un anno dall’inizio del conflitto fra le forze governative e i ribelli del Tigray, anche gli Usa scendono in campo per l’Etiopia. E spingono affinché si arrivi presto a un cessate il fuoco. Come riporta l’Associated Press, infatti, è giunto ad Addis Abeba l’inviato speciale statunitense nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman.

L’inviato speciale Usa in Etiopia

Il suo obiettivo sarà quello di avviare i dialoghi fra il governo centrale e le autorità regionali del Tigray, con le forze del Fronte popolare di liberazione del Tigrè che nel frattempo si sono unite a un altro gruppo armato, l’Oromo Liberation Army, e hanno conquistato diverse zone strategiche a Sud e a Est della capitale.

Non è chiaro, però, se Feltman incontrerà il premier Abiy Ahmed. La portavoce del premio Nobel per la Pace 2019, Billene Seyoum, non ha infatti risposto alla domanda dell’Ap. In settimana Feltman aveva ribadito che ci sono buone probabilità per l’avvio dei colloqui fra le parti coinvolte nel conflitto.

Stato d’emergenza per sei mesi

Anche se le premesse non fanno ben sperare, dato che sia le forze governative sia i ribelli si accusano a vicenda di stupri e genocidi nel Paese. Nel frattempo, i deputati etiopi hanno votato a favore dello stato di emergenza per i prossimi sei mesi.

Dodici mesi di guerra civile in Etiopia, infatti, hanno ridotto alla fame centinaia di migliaia di persone. La crisi umanitaria continua a peggiorare, tanto da aver attirato l’attenzione degli Usa, che hanno risposto con l’arrivo dell’inviato speciale ad Addis Abeba.

Cresce la crisi umanitaria

Intanto, con l’avanzata del Tplf e dell’Ola cresce la preoccupazione. Un alto funzionario dell’Usaid, l’Agenzia Usa per lo sviluppo internazionale, parlando con l’Agence France-Presse, ha lanciato l’allarme per le gravi ripercussioni sulla già critica situazione in Etiopia.

“Possiamo solo supporre che qualsiasi marcia verso Addis Abeba potrebbe espandere sfollamento, bisogni e sofferenze per il popolo etiope – ha detto –. Certamente aumenterà il bisogno di assistenza umanitaria, complicando la possibilità di fornirla”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago