MONDO

Elezioni Madrid, disfatta Podemos: Pablo Iglesias lascia la politica

Pablo Iglesias, leader del partito spagnolo di sinistra Unidas Podemos, ha annunciato che lascerà tutti i suoi incarichi istituzionali e la politica. Questa scelta avviene dopo il risultato deludente ottenuto alle elezioni della comunità autonoma di Madrid di martedì 4 maggio. In campagna elettorale Iglesias aveva lasciato la vicepresidenza del governo per candidarsi a presidente della comunità autonoma di Madrid. Una mossa dettata dal fatto di rivitalizzare la sezione regionale del partito, che era molto in sofferenza, che però non ha dato i suoi frutti. Podemos ha ottenuto solo 10 seggi nel parlamento locale, pari al 7,21% dei voti. Tre in più rispetto alle elezioni del 2019, ma molti di meno rispetto ai 27 del 2015.

Pablo Iglesias cade nelle elezioni che potrebbero avere ripercussioni in tutta Spagna

Iglesias è da anni uno dei politici più importanti e influenti in Spagna. Il suo partito, che co-fondò nel 2014 proprio a Madrid nato come movimento “anti-sistema”, è attualmente al governo con i Socialisti del primo ministro Pedro Sánchez. “Lascio tutti i miei incarichi. Lascio la politica intesa come politica di partito e istituzionale. Continuerò a impegnarmi per il mio Paese, ma non sarò un ostacolo per il rinnovamento della leadership che deve iniziare nella nostra forza politica”, ha annunciato Pablo Iglesias dopo la diffusione dei risultati. Ha inoltre dichiarato di credere di essere diventato una specie di “capro espiatorio” che alimenta “i sentimenti più oscuri e contrari alla democrazia”.

La destra ha stravinto nella capitale spagnola

Le elezioni regionali di Madrid erano considerate estremamente importanti anche a livello nazionale. Il Partito Popolare (PP), principale partito di centrodestra oggi all’opposizione nel Parlamento nazionale, ha stravinto ottenendo 65 seggi, più del doppio dei 30 che aveva nella legislatura uscente. Il PP potrebbe raggiungere la maggioranza alleandosi con Vox, partito neofranchista di estrema destra che ha ottenuto 13 seggi. Le elezioni sono state un mezzo disastro anche per il Partito Socialista (PSOE), che ha ottenuto il peggior risultato della sua storia nella comunità di Madrid, e per Ciudadanos, che con il 3,49% dei voti non è riuscito a superare la soglia richiesta per entrare in parlamento.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago