MONDO

Elezioni Germania: Berlino accusa la Russia di attacchi informatici

La Germania accusa la Russia di avere lanciato un’ondata di attacchi informatici a esponenti politici in vista delle elezioni che si terranno a fine settembre. Come riporta il Financial Times, il sospetto di Berlino è che Mosca stia tentando di interferire nelle consultazioni elettorali tedesche che decideranno chi sarà il successore di Angela Merkel come cancelliere. Il quotidiano britannico ricostruisce gli ultimi sviluppi di una vicenda che ricorda le interferenze nelle elezioni statunitensi del 2016.

Il Ministero degli Esteri tedesco ha affermato di ritenere la Russia responsabile di avere preso di mira illegalmente un certo numero di politici nazionali e regionali. Le e-mail di “phishing” servivano a ottenere l’accesso a dettagli personali. Queste “azioni inaccettabili” hanno rappresentato un rischio per la sicurezza della Germania e i suoi processi decisionali democratici. E hanno posto un pesante fardello sulle relazioni bilaterali” con la Russia, ha affermato Andrea Sasse, portavoce del Ministero degli Esteri tedesco.

Le imminenti elezioni in Germania si profilano come le più incerte della storia recente

Il segretario di Stato, Miguel Berger, ha presentato la protesta della Germania direttamente al viceministro degli esteri russo Vladimir Titov durante una riunione del gruppo di lavoro sulla politica di sicurezza dei due paesi la scorsa settimana. Un avvertimento arriva prima di quelle che sembrano essere le elezioni più aperte della recente storia della Germania. I sondaggi indicano un risultato inconcludente che potrebbe inaugurare mesi di incertezza nel Paese più potente d’Europa, dopo 16 anni di governo Merkel.

Alcuni sondaggi indicano una vittoria dei socialdemocratici di centro-sinistra e del loro candidato cancelliere, il ministro delle finanze Olaf Scholz. Un sondaggio dell’INSA pubblicato lunedì ha indicato l’SPD al 26%, la CDU/CSU al 20,5%, i Verdi all’opposizione al 15,5% e i Liberi Democratici a favore delle imprese al 12,5%.

Ma quale partito sarebbe sotto il mirino della Russia?

Non è chiaro quale partito Mosca vorrebbe vedere vincere le elezioni. Sia Scholz sia Armin Laschet, il candidato cancelliere della CDU/CSU, hanno usato toni morbidi verso la Russia. Annalena Baerbock, candidata per i Verdi, è invece molto critica nei confronti del Cremlino e si oppone al Nord Stream 2. Si tratta del gasdotto attraverso il Mar Baltico che porta il gas russo direttamente in Europa, scavalcando l’Ucraina. I critici affermano che aumenterà la dipendenza dell’Europa dalle esportazioni energetiche russe.

La Germania accusa da tempo Mosca di volere accedere alle reti digitali delle sue istituzioni politiche. La stessa Merkel ha affermato lo scorso anno che c’erano “prove concrete” che le forze russe fossero dietro un enorme attacco al Bundestag nel 2015 che ha preso di mira anche le sue stesse e-mail. Per ora da Mosca non è arrivato nessun commento ufficiale.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago