MONDO

Elezioni Germania: Berlino accusa la Russia di attacchi informatici

La Germania accusa la Russia di avere lanciato un’ondata di attacchi informatici a esponenti politici in vista delle elezioni che si terranno a fine settembre. Come riporta il Financial Times, il sospetto di Berlino è che Mosca stia tentando di interferire nelle consultazioni elettorali tedesche che decideranno chi sarà il successore di Angela Merkel come cancelliere. Il quotidiano britannico ricostruisce gli ultimi sviluppi di una vicenda che ricorda le interferenze nelle elezioni statunitensi del 2016.

Il Ministero degli Esteri tedesco ha affermato di ritenere la Russia responsabile di avere preso di mira illegalmente un certo numero di politici nazionali e regionali. Le e-mail di “phishing” servivano a ottenere l’accesso a dettagli personali. Queste “azioni inaccettabili” hanno rappresentato un rischio per la sicurezza della Germania e i suoi processi decisionali democratici. E hanno posto un pesante fardello sulle relazioni bilaterali” con la Russia, ha affermato Andrea Sasse, portavoce del Ministero degli Esteri tedesco.

Le imminenti elezioni in Germania si profilano come le più incerte della storia recente

Il segretario di Stato, Miguel Berger, ha presentato la protesta della Germania direttamente al viceministro degli esteri russo Vladimir Titov durante una riunione del gruppo di lavoro sulla politica di sicurezza dei due paesi la scorsa settimana. Un avvertimento arriva prima di quelle che sembrano essere le elezioni più aperte della recente storia della Germania. I sondaggi indicano un risultato inconcludente che potrebbe inaugurare mesi di incertezza nel Paese più potente d’Europa, dopo 16 anni di governo Merkel.

Alcuni sondaggi indicano una vittoria dei socialdemocratici di centro-sinistra e del loro candidato cancelliere, il ministro delle finanze Olaf Scholz. Un sondaggio dell’INSA pubblicato lunedì ha indicato l’SPD al 26%, la CDU/CSU al 20,5%, i Verdi all’opposizione al 15,5% e i Liberi Democratici a favore delle imprese al 12,5%.

Ma quale partito sarebbe sotto il mirino della Russia?

Non è chiaro quale partito Mosca vorrebbe vedere vincere le elezioni. Sia Scholz sia Armin Laschet, il candidato cancelliere della CDU/CSU, hanno usato toni morbidi verso la Russia. Annalena Baerbock, candidata per i Verdi, è invece molto critica nei confronti del Cremlino e si oppone al Nord Stream 2. Si tratta del gasdotto attraverso il Mar Baltico che porta il gas russo direttamente in Europa, scavalcando l’Ucraina. I critici affermano che aumenterà la dipendenza dell’Europa dalle esportazioni energetiche russe.

La Germania accusa da tempo Mosca di volere accedere alle reti digitali delle sue istituzioni politiche. La stessa Merkel ha affermato lo scorso anno che c’erano “prove concrete” che le forze russe fossero dietro un enorme attacco al Bundestag nel 2015 che ha preso di mira anche le sue stesse e-mail. Per ora da Mosca non è arrivato nessun commento ufficiale.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago