MONDO

Criptovalute, perché il mercato dell’arte non è pronto alla rivoluzione

Un gruppo di investitori americani ha raccolto oltre 40 milioni di dollari in criptovalute per aggiudicarsi all’asta una rara prima edizione della Costituzione statunitense. Ma il tentativo è stato vano. A ripercorrere la vicenda è il Wall Street Journal, che in apertura dell’articolo sostiene come il mercato dell’arte non sia ancora pronto per una rivoluzione di questo tipo.

Usa, rara copia della Costituzione all’asta

La rara copia della Costituzione americana è andata all’asta giovedì da Sotheby’s per 43,2 milioni di dollari. La casa d’aste – si legge sul suo sito – stimava di ricavare dalla vendita una cifra compresa fra i 15 e i 20 milioni, trattandosi di una delle uniche due copie ancora in collezioni private. La copia è datata 1787 e, in precedenza, era stata acquistata nel 1988 dal marito della filantropa newyorkese Dorothy Tapper Goldman.

Criptovalute, cos’è ConstitutionDAO

In totale, rimangono in circolazione soltanto 13 copie della prima edizione del testo. E ad aggiudicarsi l’oggetto andato all’asta è stato un anonimo compratore, che è riuscito così a superare l’offerta degli investitori in criptovalute, riuniti in un gruppo chiamato ConstitutionDAO. Il loro obiettivo dichiarato era quello di acquistare la copia e conservarla di modo che fosse accessibile al pubblico.

Raccolti 40 milioni da 17.437 donatori

Il progetto ha riunito in totale 17.437 donatori, i quali hanno donato in media 206,26 dollari a testa. Ora saranno tutti (quasi) interamente risarciti, come annunciato da ConstitutionDAO dopo l’esito dell’asta. Il gruppo di cripto-investitori ha comunque rimarcato di aver “fatto la storia”, trattandosi del più grande crowdfunding per un oggetto fisico mai realizzato. Che questo episodio sia solo il segnale di un futuro neanche troppo lontano?

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago