MONDO

Covid, l’Ecdc frena sui tamponi per chi arriva dalla Cina: “Sono ingiustificati”

La scelta del ministero della Salute italiano di imporre un tampone Covid obbligatorio per tutti i viaggiatori provenienti dalla Cina ha diviso l’opinione pubblica, portando varie persone a definirla eccessiva e discriminatoria. Sulla questione si è espresso anche il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che ha definito “ingiustificato” lo screening di chi arriva dal Paese asiatico. “I Paesi dell’Ue hanno livelli relativamente alti di immunizzazione e vaccinazione”, hanno spiegato gli esperti, per poi aggiungere che “le varianti che circolano in Cina sono già presenti nell’Ue. La misura di screening, dunque, non è necessaria a livello dell’Unione Europea nel suo complesso”.

La Cina difende la trasparenza dei dati sul Covid

Alcuni media cinesi hanno definito “discriminatori” i tamponi effettuati sui viaggiatori provenienti dalla Cina in India, Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone e Taiwan. “La vera intenzione è sabotare i tre anni di sforzi cinesi per controllare il Covid-19”, si legge in un articolo del Global Times. Jiao Yahui, la direttrice dell’Ufficio dell’Amministrazione medica della Commissione sanitaria nazionale, ha difeso la trasparenza della Cina sulle “informazioni sul Covid-19”, comprese quelle sul “numero dei morti” causati da Sars-CoV-2 nel Paese.

Jiao ha poi precisato che i criteri relativi ai decessi per coronavirus si dividono in due categorie a livello globale: alcuni Paesi contano solo i casi di persone che sono risultate positive al test dell’acido nucleico e sono morte per insufficienza respiratoria indotta dal virus, mentre altri includono tutti i decessi entro 28 giorni dai test positivi al Covid-19. “Ciò significa che il loro conteggio potrebbe includere anche coloro che si sono suicidati o sono morti in incidenti stradali dopo aver contratto il virus”, ha spiegato l’esperta. Ha poi precisato che sin dal 2020 “il criterio di morte per Covid-19 che stiamo adottando in Cina è stato del primo tipo”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago