Coronavirus, record giornaliero di casi negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti d’America registrano il loro nuovo record giornaliero di contagi da Coronavirus con 80mila nuovi casi, il numero più alto dall’inizio della pandemia. L’ultimo conteggio è delle scorse ore, con almeno 80.005 nuove infezioni in 24 ore, stando ai numeri forniti dalla Johns Hopkins University. Il record precedente era stato di 77.362 nuovi casi registrati in un giorno, lo scorso 16 luglio.

Oltre agli Stati Uniti, anche la Francia raggiunge un nuovo record di contagi: 42.032 da ieri, secondo il sito del governo, contro i 41.622 registrati ieri. I tamponi sono, in media quotidiana, 232.000. I morti sono stati, da ieri, 184. A questa cifra, relativa agli ospedali, si deve aggiungere quella delle vittime degli ultimi 4 giorni nelle case di cura e negli istituti per disabili, che sono state 114. Il totale dal 1 marzo il numero sale a 34.508. In aumento le rianimazioni, dove oggi ci sono quasi 300 pazienti in più rispetto a ieri, per un totale di 2.441 letti occupati da ammalati Covid.

Non solo Coronavirus: negli Stati Uniti Trump è alle prese con le inchieste del NY Times

Nel frattempo Donald Trump continua a finire nel mirino del New York Times. Il quotidiano statunitense ha da tempo acceso i riflettori sulle dichiarazioni fiscali del presidente Usa, a ormai dieci giorni dalle elezioni presidenziali. L’ultima puntata del suo ciclo di inchieste riguarda le attività filantropiche del tycoon. Dal 2005, il suo secondo anno come star del reality show The Apprentice, Trump ha donato almeno 130 milioni di dollari ma, secondo il NY Times, non ha quasi mai messo mano al suo portafoglio. Gran parte delle sue “offerte” (119,3 milioni di dollari) deriverebbero infatti da accordi per non sviluppare terreni. In diversi casi dopo che aveva accantonato piani di sviluppo.

Tre degli accordi consistono in quello che è conosciuto come “conservation easements”, una manovra legale diffusa tra i ricchi americani che consente ai proprietari di terreni di mantenerne l’uso proteggendoli dallo sfruttamento, ma ricevendo una deduzione fiscale pari al loro valore. Un quarto accordo riguarda la donazione di una proprietà per un parco statale. Su due delle prime tre operazioni indaga la procura di New York, che intende accertare se il valore delle donazioni sia stato gonfiato per ottenere maggiori deduzioni fiscali.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago